Visualizza articoli per tag: aldo moro
Aldo Moro, il Professore l'uomo, lo statista, ma soprattutto il docente universitario
A raccontare i 55 giorni del rapimento di Moro, nel quarantesimo anniversario del suo assassinio, avvenuto il 9 maggio del '78 per mano delle Brigate Rosse, sono gli occhi ed i sentimenti di quattro studenti del corso di Procedura Penale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma.
Aldo Moro. Un omicidio senza verità
ROMA - Il titolo, La tela del ragno, che Sergio Flamigni diede prima nel 1988, quindi nella definitiva edizione delle edizioni Kaos nel 2003 al suo libro sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro che resta con il libro di Francesco M. Biscione, pubblicato nel 1998 dagli Editori Riuniti, il contributo più importante a quella misteriosa vicenda è tratto da una frase di Solone che così recita” La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi.”
Aldo Moro. Quel giorno l’Italia non fu più la stessa
Il 9 maggio del 1978 fu ritrovato il cadavere del presidente della Dc in via Caetani
“Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi” (Aldo Moro)
Caso Moro, sapremo mai la verità?
Aldo Moro. In Via Caetani commemorazione dello statista ucciso dalle Br. IL VIDEO
ROMA - Il Capo dello Stato, Napolitano, i presidenti di Senato e Camera, Grasso e Boldrini e il ministro della Difesa, Mauro, hanno deposto una corona in Via Caetani, nell'anniversario dell'assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse dopo un sequestro durato ben 55 giorni.