Visualizza articoli per tag: istat
Fatturato e ordinativi. Dati negativi ma non più drammatici del consueto
Sono stati resi noti oggi dall’Istat i dati relativi all’andamento del fatturato e degli ordinativi dell’industria nel mese di settembre. Non lasciamoci prendere dal panico leggendo il dato relativo al raffronto rispetto al mese precedente e che vede il fatturato in flessione del 4,6 per cento e gli ordinativi tonfare del 6,8 per cento rispetto al mese di agosto, preoccupazione si, certo, ma i dati sono al momento da considerarsi solo negativi e non drammatici.
Aumenta la soddisfazione dei cittadini. Ma attenzione ai “non dati”
L’Istat ha rilasciato la statistica relativa alla “Soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita”, una rilevazione del grado di soddisfazione personale attuato mediante la studio delle risposte a due serie di quesiti.
Incredibile Istat: migliora la vita delle famiglie?
Istat. Più matrimoni nel 2015, divorzi in crescita
ROMA - Nel 2015, secondo i dati Istat, sono stati celebrati in Italia 194.377 matrimoni, circa 4.600 in piu' rispetto all'anno precedente.
Legge bilancio. Da pensioni e Irpef, 1 miliardo in più alle famiglie
ROMA - L'aumento della quattordicesima e delle detrazione Irpef per in pensionati "innalza di un miliardo di euro il reddito delle famiglie".
Dati Istat in chiaroscuro ma emerge l’allarme demografico
Dai dati Istat relativi all’occupazione nel corso del mese di settembre arrivano notizie tutto sommato positive, con un lieve aumento sia degli occupati che dei disoccupati ma con quest’ultima variazione dipendente dalla forte riduzione degli inattivi.
Istat, la crescita che non c'è
Necessaria un'azione di responsabilità per dare nuovo slancio al sistema economico. Ripartire dal Lavoro, vera priorità del Paese
Istat: fiducia dei consumatori in calo
Istat,migliora la fiducia consumatori? Dati lontanissimi dalla realtà
ROMA - L'indice Istat del clima di fiducia dei consumatori vede il primo aumento dopo tre cali consecutivi e passa a 111,3 punti dai 110,2 di giugno.
Istat: consumatori, economia fragile, ripartire dal lavoro
ROMA - I dati Istat del primo trimestre rivelano "un'economia ancora fragile e lontana dalla ripresa", e' necessario "ripartire dal lavoro e dalla redistribuzione dei redditi per dare la svolta necessaria".