Visualizza articoli per tag: omicidio
Trentaquattro anni fa le Br uccidevano Guido Rossa, un eroe civile
ROMA - Trentaquattro anni fa, le Brigate Rosse assassinavano Guido Rossa, operaio Italsider e sindacalista della CGIL. Susanna Camusso lo ricorda così:"era mosso e animato dal rapporto tra il senso della propria vita e l'interazione con un mondo che riteneva ingiusto e che andava cambiato. Combatteva le diseguaglianze, difendeva gli ultimi e più deboli, individuando nell'altro il centro della sua vita".
Stefano Cucchi, un caso senza giustizia. Secondo i periti morì per malnutrizione
ROMA - "La causa della morte di Stefano Cucchi va identificata in una sindrome da inanizione", cioè una "grande carenza di alimenti e liquidi".
Tragedia in caserma. Appuntato spara al comandante e alla moglie e si suicida
ROVIGO - E' giallo sulla tragedia che si è consumata nella caserma dei carabinieri di Porto Viro in provincia di Rovigo. Secondo una prima ricostruzione, ancora tutta da chiarire, si tratterebbe di un raptus di follia. Un appuntato, Renato Addario di 52 anni, ha freddato il comandante della caserma, il maresciallo Antonio Zingale. di 49 anni e la sua consorte, Ginetta Giraldo anche lei di 49 anni e poi si è tolto la vita.
Terracina. Caccia ai sicari del boss. Nel Lazio è emergenza criminalità organizzata
TERRACINA (LATINA) - Sono ancora scioccati i cittadini di Terracina, che ieri è tornata alle cronache per l'omicidio del boss Gaetano Marino, 48 anni, freddato da dieci colpi d'arma da fuoco sparati da un sicario che poi si è dileguato con il suo complice a bordo di una Fiat unto grigia.
Trent'anni fa l’uccisione di Gennaro Musella. Per non dimenticare le vittime
REGGIO CALABRIA -“3 maggio 1982-3 maggio 2012”. È giunto il trentennale della morte dell’ingegnere Gennaro Musella, ucciso a Reggio Calabria con un’autobomba.
Giornalismo. Oggi Giornata Mondiale sulla Libertà di Stampa
PALERMO - Per non dimenticare, per sollecitare una riflessione critica, per informare, per fare in modo che le vite di tanti giornalisti non siano state sacrificate invano, oggi in programma a Palermo la quinta Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, organizzata dal gruppo siciliano dell’Unci-l’Unione Nazionale Cronisti Italiani in collaborazione con l’Ordine regionale dei Giornalisti e l’Assostampa Sicilia.
Simonetta Cesaroni. Omicidio Via Poma. Raniero Busco assolto
ROMA - Oggi è finito con un pianto liberatorio l'incubo per Raniero Busco, l'ex fidanzato di Simonetta Cesaroni accusato di aver ucciso la sua ex con 29 coltellate il 7 agosto del 1990 in un ufficio di Via Poma a Roma.
Estate dalle passioni tradite, delle disfatte inaspettate
ROMA - Per gli amanti l'estate è un periodo difficile. Le vacanze estive, anche di poche settimane, stravolgono i ritmi e le abitudini delle coppie clandestine.