Visualizza articoli per tag: formula 1
Vizi & Virtù nazionali. Formula 1: gli italiani non sanno guidare?
Gli italiani eccellono in molti campi: una delle maggiori archistar del pianeta è il genovese Renzo Piano. Un direttore d’orchestra che tutto il mondo ci invidia è il napoletano Riccardo Muti.
Niki Lauda: quando l'uomo entrò in Formula 1
1° agosto 1976, circuito del Nürburgring. Niki Lauda perde il controllo della sua Ferrari e incappa in un incidente spaventoso, con la vettura che, dopo aver sbattuto contro un guard-rail esterno, rimbalza in mezzo alla pista e va in fiamme e il pilota che, essendo volato via il casco a causa della violenza dell'urto, perde conoscenza e inala ogni sorta di sostanza tossica, al punto che ancor più che delle ustioni i medici si preoccupano dei veleni che il campione austriaco ha inalato.
F1 di Spagna. Vince Verstappen, il giovane 18enne colpisce ancora
MADRID - L'olandese Max Verstappen, alla sua prima gara sulla Red Bull, ha vinto il Gran Premio di Spagna, quinta prova del mondiale di Formula 1.
Formula 1: Cina, vittoria di Rosberg
SHANGHAJ - Nico Rosberg (Mercedes) non fa sconti e trionfa anche in Cina,centrando così la terza vittoria di fila che gli permette di allungare nel Mondiale.
Auto: morto Wilson, pilota F.Indy in coma dopo incidente. VIDEO
NEW YORK - Il pilota di Formula Indy Justin Wilson, britannico di 37 anni con un passato in F1 nel 2003 con Minardi (assieme a Jos Verstappen) e Jaguar, e' morto. Era rimasto in coma dopo l'incidente occorsogli due giorni fa durante una gara a Pocono, in Pennsylvania, nel campionato IndyCar.
Il decesso, spiegano i medici, e' avvenuto a causa delle gravi ferite causate dai detriti che lo hanno colpito in seguito alla collisione. Il pilota correva con un contratto per sette gare per il team Andretti Autosport. E' stato colpito sul casco da un pezzo della vettura, sembra il musetto, di Sage Karam, finito sul muro poche centinaia di metri davanti a lui. Il pilota ex Minardi ha perso conoscenza e non avendo il controllo della vettura è finito contro il muro che delimita la pista. La sua vettura è stata poi 'alzata' con una gru e Wilson è stato trasportato in elicottero al Cedar Crest.
In passato Wilson era stato protagonista di altri incidenti in F.Indy, nel 2011, 2012 e 2013, riportando ogni volta fratture varie. Ma poi era sempre tornato a gareggiare: "Ne ho parlato con mia moglie Julia - aveva spiegato - e abbiamo concluso che nel mio mestiere si corrono dei rischi. Ma fa parte del gioco e io ne sono consapevole".
Formula 1. Gp Giappone, gravissimo incidente a Jules Bianchi. Vince Hamilton
ULTIMORA - E' terminato l'intervento chirurgico al quale è stato sottoposto il pilota francese Jules Bianchi dopo il grave incidente occorsogli nel corso del Gp del Giappone. Lo riferisce L'Equipe nella sua versione on line. Il pilota - riferisce ancora il giornale francese - respira autonomamente ed è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva.
F1. Gran premio Giappone, Rosberg, Alonso e Raikkonen in pole position
SUZUKA (GIAPPONE) - Nico Rosberg partirà davanti a tutti nel Gran Premio del Giappone, 15esimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 per il 2014, in programma sul circuito di Suzuka. Quinto posto per Alonso, 10^ Raikkonen.
Gran Premio Cina. Debutto a Shangai
Settimana molto frenetica nel mondo Gp, si è discusso delle novità tecniche che debuttano sulle monoposto a Shanghai per il GP di Cina ma si è parlato soprattutto, qui in Italia, dell’addio di Stefano Domenicali, che ha rassegnato le proprie dimissioni, sostituito da Marco Mattiacci.
Formula 1. Le vetture di Stoccarda prenotano un'altra doppietta
ROMA - Nella prima sessione di prove libere del GP della Cina al 1° posto c’è la Ferrari di Fernando Alonso che ha girato in 1’39”783 davanti alla Mercedes di Nico Rosberg con 1’40”181 e alla Red Bull di Daniel Ricciardo con 1’40”772.L’impressione è che le frecce d’argento non abbiano come al solito svelato le loro carte al venerdì mattina, e che la rossa abbia girato in condizioni più favorevoli.
Formula 1. Ferrari, in China per reagire
ROMA - Ancora scossa dalle dimissioni rassegnate lunedi dall’oramai ex direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali, la Ferrari cerca rivalsa in terra cinese per dare una svolta ad una stagione fin qui davvero deludente.