Visualizza articoli per tag: forum
Russia. Parte il Forum economico, oggi incontro Putin-Abe
MOSCA - Il presidente russo Vladimir Putin incontra oggi il primo ministro giapponese Shinzo Abe a margine della seconda edizione del Forum economico orientale (Eef) che prende il via a Vladivostok.
Emancipazione e tradizione al Forum di Buenos Aires
Le analisi di Emir Sader e Noam Chomsky al Forum su Emancipazione e Uguaglianza
BUENOS AIRES (nostro inviato) - Emir Sader il sociologo brasiliano dalle origini libanesi, che ha partecipato al primo panel dal titolo “Sfide e nodi in America latina” insieme a Costanza Moreira dell'Uruguay, Piedad Cordoba della Colombia e Cuahtemoc Cárdenas dal Messico, ha dato pieno appoggio all'Argentina sotto pressione: “Attaccano tutti i governi latinoamerica per essersi ribellati alle regole del neoliberismo”, per aver “scelto non la centralita delle politiche fiscali ma quella delle politiche sociali, a favore dei piu deboli. E per questo qui resistiamo alla crisi. Per continuare dobbiamo avere dei valori forti e stabili. E li troviamo nella solidarieta verso i piú umili e nell'umanesimo”.
Forum del Terzo settore. Le proposte del governo: bene, con molti ma
Occorre tener conto delle diverse condizioni delle persone e delle famiglie
ROMA - Un giudizio sostanziamente positivo, con molti ma, da parte del Forum del Terzo Settore. Bene il taglio dell’Irpef - dichiara Barbieri, il portavoce nazionale - e la proposta di aiutare i redditi più bassi con un aumento in busta paga di 1.000 euro netti all’anno, ma siamo convinti che il piano di riforme debba tenere conto delle diverse condizioni delle persone e delle famiglie che potranno avvalersi di questo aumento ed essere calato in una prospettiva di welfare inteso come investimento per lo sviluppo. Ci sono infatti differenze tra un single o un capo famiglia con figli o un anziano non autosufficiente che con quella somma potranno fruire di servizi di prossimità differenti. “
Una corsia preferenziale per il non profit
“Accogliamo con lo stesso entusiasmo-prosegue Barbieri- anche il taglio del 10% all’Irap, che non solo agevola le imprese, ma soprattutto facilita e alleggerisce le numerose realtà di terzo settore che impiegano personale. Bene ancora l’annuncio dello sblocco ‘immediato e totale’ dei debiti della Pubblica Amministrazione, ma chiediamo una corsia preferenziale per il non profit, verso il quale l’indebitamento ha raggiunto livelli talmente alti (centinaia di milioni) da diventare non più gestibile e mettere a rischio il proseguimento di servizi e attività vitali per moltissimi cittadini. Infine bene l’annuncio di istituire un Fondo di 500 milioni destinato alle imprese sociali, purché vengano esaminati con attenzione i dettagli e gli ambiti pratici di applicazione. Ci piacerebbe che questa proposta venisse inserita in un contesto di revisione della fiscalità per il non profit – pensiamo in specie all’Imu – e che questo Fondo fosse considerato in una prospettiva di non profit piuttosto che di low profit.
Forum nazionale dei movimenti per l’acqua, ovvero microfisica della democrazia
Una due-giorni di assemblea nella quale le realtà territoriali hanno mostrato un’esemplare capacità di democrazia. Un salto di qualità politico per il “diritto all’acqua” è la cifra della nuova fase. Chiamata generale per i beni comuni, verso la manifestazione nazionale contro il governo
Forum Terzo Settore, Barbieri nuovo portavoce. Impegno per la partecipazione sociale
ROMA - Pietro Barbieri è il nuovo Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Lo ha eletto l’Assemblea nazionale del Forum riunita oggi a Roma.
Stormfront. Sito neonazista chiuso. 4 arrestati
ROMA - "Stormfront" questo il nome del forum italiano neonazista, a dir poco 'delirante', oscurato oggi dalla polizia postale, inneggiante alla superiorità della razza bianca, all'odio razziale e all'antisemitismo.
Il libro. L'Italia cantata dal basso - finestre sbieche sul Belpaese di Pietro Orsatti
ROMA - Racconti, appunti, pezzi di inchieste e reportage. Come pagine di un diario. Per raccontare, attraverso finestre sbieche, il Belpaese. Quest’Italia che non festeggia. Storie di lavoro e di mafie, di mestiere di narratori e di viaggiatori senza meta. Un itinerario contorto che attraversa porti, fabbriche, città, bordelli, terremoti e sogni.