Visualizza articoli per tag: DNA
Ricerca. Ridurre la complessità del genoma umano mediante i frattali
Un nuovo strumento per affrontare questa sfida arriva dalla matematica, in particolare dalla geometria frattale, che permette di caratterizzare le variazioni individuali di tutte le popolazioni mondiali.
Ricerca. Sviluppato super grano per terreni salati
I ricercatori svedesi dell'Universita' di Goteborg hanno sviluppato diverse nuove varieta' di grano che tollerano terreni con concentrazioni di sale piu' elevate
Decodificato per la prima volta l'intero genoma umano
Questa nuova scoperta è destinata a innescare nuovi metodi per migliorare la salute umana e identificare le diversità genetich. Lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science
Ricerca. Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare
Su Nature Communications lo studio che rivela come il DNA disperde l'energia della luce UV: importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia.
Medicina genomica. Il Giappone lancia il progetto Atlas
Il National Cancer Center Giapponese ha avviato un progetto di collaborazione con cinque paesi del sud-est asiatico per sviluppare farmaci genomici per il cancro e altri nuovi farmaci per fornire un trattamento migliorativo ai pazienti che presentano questo tipo di patologie
Medicina genomica. Le comunicazioni crittografiche quantistiche per una trasmissione sicura e protetta dei dati
La Toshiba Corporation in collaborazione con la Tohoku University di Sendai e la Tohoku Medical Megabank Organization (ToMMo) e la Tohoku University Hospital hanno dimostrato che la tecnologia di comunicazione crittografica quantistica può fornire alla medicina genomica un ambiente di gestione dei dati sicuro e completamente protetto.
Leggere il Dna per comprendere le malattie gravi
Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al corredo genetico che permetterà di capire meglio l’insorgenza di malattie come Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica o malattie immunologiche e tumori e di progettare farmaci più efficaci
In Sardegna si studia il Dna sui resti ossei preistorici di 70 individui
Ricercatori del Cnr-Irgb e di UniSassari hanno pubblicato su Nature Communications i risultati delle analisi effettuate a livello dell’intero genoma sul DNA estratto da resti ossei preistorici di 70 individui, provenienti da più di 20 siti archeologici sardi su un periodo che parte dal Neolitico Medio e arriva fino al Medioevo
Ricerca. Attraverso il DNA uno studio per terapie indivisuali per i bambini malati di epilessia
Il progetto di ricerca 'La cura dell'epilessia inizia con la diagnosi', sostenuto dalla Campagna di raccolta fondi 'Trenta Ore per la Vita' 2017 e dalla Fondazione Terzo pilastro internazionale, è giunto alla fase di completamento dell'esame del Dna che ha coinvolto 150 bambini e i loro genitori, per un totale di 450 persone.
Genomica e medicina personalizzata. Takis, l’eccellenza italiana di biotecnologie, sfida l’Europa
L’azienda del Tecnopolo di Castel Romano vicino Roma è tra i 7 finalisti della European Health Catapult. La finale si disputerà il 2 e 3 dicembre a Parigi