Visualizza articoli per tag: arte
Wanted Zone. In sala virtuale alle 21 del 9 e 13 dicembre Alvar Alto, geniale architetto
Mercoledì 9 e domenica 13 dicembre alle ore 21:00 sarà presentato in anteprima sulla piattaforma on demand Wanted Zone il documentario sul celebre architetto finlandese, AALTO, diretto da Virpi Suutari.
Biennale di Venezia. Online “Ciò che rimane e sopravvive” di Tadeusz Kantor
Ciò che rimane e sopravvive è il titolo delle testimonianze audio che la Biennale di Venezia - in occasione del trentennale della morte del geniale artista polacco Tadeusz Kantor (1915-1990) - rende disponibili on line da martedì 8 dicembre (ore 12.00), grazie al suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee, all’indirizzo www.labiennale.org
Odd agency, artigiani dell’hi-tech tra reale e virtuale a lavoro per la cultura. Intervista
Abbiamo parlato con Fabrizio Pedone, socio della start up che, utilizzando intelligentemente la tecnologia, realizza eventi multimediali di grande qualità, in particolare video mapping
TFF38. La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977) di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere dell’epoca
Basandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, “La rivoluzione siamo noi” di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68, quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità della gente, nelle strade e nelle piazze, nei garage, nei parcheggi sotterranei, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto.
Lo schermo dell’arte. “Hartung, la fureur de peindre”, un documentario utile a capire l’astrattismo
Hans Hartung – grande pittore astrattista - a sei anni, una notte, fu particolarmente spaventato da un temporale e, per placare l’angoscia, volle andare alla finestra per guardare in faccia la minaccia: un’attrazione istintiva verso i tratti deflagranti dei lampi lo indusse a disegnarli sulla carta più e più volte.
Nuove riviste. “Pantagruel n. 1”, la filosofia del cibo e del vino, diretta da Elisabetta Sgarbi
Dopo il grande successo del numero 0, arriva il primo numero della rivista di Letteratura non letteraria della Nave di Teseo, che ospita interventi e riflessioni dei migliori autori del panorama culturale.
Lo schermo dell’arte. “Aalto” di Virpi Suutari, il maestro del Movimento Moderno dell’architettura
“Aalto” di Virpi Suutari, con materiali d'archivio inediti - sopratutto fotografie e qualche filmato – racconta la vita del grande architetto finlandese Alvar Aalto, il rapporto con la prima moglie, anch’essa architetto.
Lo schermo dell’arte. “Sono innamorato di Pippa Bacca” di Simone Manetti, la vita e la tragica morte della performer
Simone Manetti, regista livornese classe 1976, ci offre il documentario “Mi sono innamorato di Pippa Bacca”, usando le stesse riprese fatte dalle due autostoppiste , Pippa Bacca e Silvia Moro, durante la loro performance di pace, arricchite dalle interviste ai familiari di Pippa Bacca e alla compagna d’avventura Silvia, rivisitando la vita di Pippa, la sua carriera d’artista, il grande coraggio. Quello dell’autore é un montaggio sapiente, che tiene fortemente in sospeso lo spettatore. Pi
Lo schermo dell’arte nel trentesimo anniversario della morte: “Keith Haring: Street Art Boy” di Ben Anthony
In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Keith Haring la BBC ha prodotto un film, diretto da Ben Anthony, che ripercorre la storia dell’artista, dal titolo Keith Haring: Street Art Boy.
Lo schermo dell’arte. “#JR”, l’attivista creativo che crede nell’arte come in una religione
Il documentario di Serge July e Daniel Ablin #JR, in anteprima al festival fiorentino Lo schermo dell’arte, quest’anno accessibile in streaming su Mymovies, racconta l’avventura straordinaria di un attivista creativo, i cui spettacolari interventi sono manifesti pacifisti diventati virali sui social networks.