“Radici” non percorre la carriera del musicista, non vi sono filmati ed estratti di partecipazioni televisive o scene di concerti, non vengono menzionate le sue collaborazioni con i grandi della musica italiana come Roberto Murolo e Mia Martini. E’ un film dove Gragnianiello è il perno umano e musicale attorno al quale ruotano immagini oniriche, viaggi simil-danteschi in una Napoli mitologica e dimenticata, dialoghi spontanei e passeggiate introspettive del protagonista con dei musicisti compagni di viaggio.
Settoriale come progetto data l’elitarietà del personaggio su cui il film si incentra. Ammiratori, conterranei o meno, e fans di Gragnianiello potrebbero sicuramente apprezzare (e giudicare) in modo molto più ampio l’opera del regista Carlo Luglio, un “Buenavista Social Club” del mezzogiorno che potrebbe facilmente essere dimenticato o magari essere l’incipit ad una voglia d’approfondire la conoscenza di musicisti come Gragnaniello e i suoi Sud Express.
Titolo originale: Radici
Nazione: Italia
Anno: 2011
Genere: Musicale
Durata: 60'
Regia: Carlo Luglio
Cast: Enzo Gragnaniello
Produzione: Figli del Bronx
Data di uscita: Venezia 2011
Trailer