Nella splendida cornice dei paesaggi eoliani esistono diversi insediamenti preistorici, risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo, che offrono al visitatore un’esperienza unica. Una memoria insieme antichissima e viva, che per essere recuperata necessita solo di occhi aperti e orecchie attente. La spiaggia di Filicudi, l’incantevole Punta Milazzese a Panarea, le pendici del vulcano a Stromboli.
In molte persone, la parola Eolie evoca istintivamente immagini di mare azzurro e spiagge incontaminate. Pochi, tra le migliaia di turisti che arrivano ogni anno, conoscono il museo di Lipari e le tante bellezze, archeologiche e artistiche, in esso contenute.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.