LOS ANGELES – L’attrice Charlize Theron nasce a Benoni, in Sudafrica, da Charles, di origini francesi, e Gerda Theron, di ascendenze olandedi, che ereditò l’impresa del padre dopo la sua morte.
La sua lingua madre è l’afrikaans. Charlize Theron ha un’infanzia difficile. Lasciata spesso sola dai suoi genitori nel podere di loro proprietà presso Johannesburg, frequenta la scuola elementare di Putfontein; all’età di tredici anni viene mandata in collegio e successivamente inizia la “Scuola Nazionale delle Arti” a Johannesburg. Appena quindicenne ha una esperienza traumatica: assiste alla morte del padre Charles, alcolizzato, ucciso per legittima difesa dalla moglie che tentava di aggredire. La donna si salvò dall’accusa di omicidio.
A marzo 2012 vedremo Charlize Theron nel film “Young adult” in un ruolo drammatico, nella parte di una scrittrice di storie per bambini che non vuole crescere, ha problemi con l’alcolismo ed è una bugiarda cronica. In questi giorni, durante i quali ha parlato alla stampa del suo nuovo lavoro, hanno fatto sensazione le dichiarazioni della bellissima attrice sulla sua infelicità e, in genere, sull’infelicità umana. Charlize ha detto: “ Io sono stata quasi sempre infelice, e quei pochi momenti di felicità me li sono gustati fino in fondo, centellinandoli come un vino prelibato. Non concepisco che si possa essere sempre felici, nel senso che non credo che esista un mondo così. E questo è ciò che rende la felicità, quando arriva, davvero importante. Se uno fosse sempre felice, non sarebbe capace di apprezzare nulla”. A chi le dice che la bellezza può aprire le porte che conducono a una vita più soddisfacente risponde: ““La mia vita non è stata mai facile, anzi. E per togliermi vere soddisfazioni come attrice ho dovuto coprire un paio di strati esterni di me stessa”. Nei fatti la bellissima Charlize Theron, è stata premio Oscar per Monster, film nel quale appariva imbruttita e irriconoscibile, impersonando una prostituta assassina.
Sono molti i personaggi dello spettacolo a provare come bellezza, fama, danaro, successo, non siano ingredienti per il Nirvana. Non a caso molti di loro sono approdati al buddismo, filosofia che insegna la chiave per godere della felicità in questa vita, forgiata su equilibro psicologico, fede, rispetto dell’uomo e della natura.