La Fondazione Ricerca Molinette, in collaborazione con l’Università di Torino e la Città della Salute annuncia l’apertura della terza edizione del bando “Ricerca d’Eccellenza” per il 2024.
Quest’anno, l’iniziativa si concentra sull’importante campo dello studio delle malattie legate all’invecchiamento.
Il Direttore Scientifico della Fondazione, Emilio Hirsch, sottolinea l’importanza di investire in ricerca e studi clinici per affrontare le sfide attuali nel settore sanitario. Le Molinette, un grande ospedale, sono dotate di aree di specializzazione e team avanzati, ma spesso si trovano a fronteggiare la perdita di competitività a causa della mancanza di finanziamenti per la ricerca.
Hirsch evidenzia che la percentuale di anziani in aumento e gli acciacchi legati all’età influiscono drasticamente sulla qualità di vita, esercitando pressioni sui sistemi sanitari già fragili.
Il presidente della Fondazione, Massimo Segre, enfatizza che molti ricercatori di fama mondiale lavorano instancabilmente per sconfiggere le malattie del nostro secolo all’interno del più grande ospedale cittadino.
Il Bando per la ricerca d’eccellenza, sostenuto dai contributi generosi dei benefattori, mira a finanziare progetti promettenti nel Polo biomedico Molinette di Torino. Con un fondo complessivo di 250 mila euro, suddiviso in due grant, il principale da 200 mila euro sarà destinato a progetti di ricerca biomedica traslazionale, mentre il secondo, da 50 mila euro, supporterà gli studi clinici.
Il bando aprirà ufficialmente il 1° gennaio 2024, accogliendo proposte innovative fino alla mezzanotte del 14 febbraio 2024.
Partecipa a questa opportunità unica per contribuire alla ricerca avanzata sulle malattie dell’invecchiamento e migliorare la qualità di vita delle generazioni future.