Tumore al cervello: una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci

Un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha dimostrato l’efficacia di due molecole naturali, la curcumina e la polidatina, come pretrattamento per migliorare l’efficacia delle terapie contro il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

La ricerca, condotta dal Cnr-Ift in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e la Fondazione Artoi, è stata realizzata su modelli cellulari in vitro e rappresenta un’importante prospettiva per il potenziamento delle terapie chemioterapiche tradizionali.

I ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), insieme a ISS e Fondazione Artoi, hanno mostrato come la combinazione di curcumina e polidatina – entrambe molecole naturali – possa aumentare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento del glioblastoma.

Questo studio, pubblicato nell’edizione speciale New Agents and Novel Drugs Use for the Oncological Diseases Treatment dell’International Journal of Molecular Sciences, evidenzia come il pretrattamento con curcumina e polidatina renda le cellule tumorali resistenti alla chemioterapia più sensibili al trattamento, incrementando così l’efficacia del farmaco Temozolomide.

Il glioblastoma è noto per la sua aggressività e resistenza progressiva ai trattamenti.

“Utilizzando metodiche di biologia molecolare e tecniche microscopiche, abbiamo dimostrato che il pretrattamento delle cellule di glioblastoma con curcumina e polidatina riduce significativamente la resistenza alla Temozolomide,” afferma Giampietro Ravagnan, co-autore della ricerca e ricercatore del Cnr-Ift. “Questa combinazione è stata selezionata proprio per contrastare l’intrinseca resistenza che le cellule tumorali sviluppano, una criticità fondamentale nel trattamento di tumori come il glioblastoma.”

La curcumina, un estratto della curcuma spesso utilizzato in cucina, e la polidatina, presente nel Poligono del Giappone (Polygonum cuspidatum), sono entrambe molecole appartenenti alla classe dei polifenoli e usate nella medicina tradizionale orientale.

Finanziata da Sherman Tree srl grazie a un finanziamento Invitalia del 2022, questa ricerca in vitro costituisce un passo importante per l’integrazione delle terapie tradizionali contro il glioblastoma. I risultati preliminari, se confermati in studi su modelli animali, potrebbero sostenere l’uso della combinazione curcumina-polidatina in una forma orosolubile brevettata, come coadiuvante nella terapia oncologica integrata per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore.

Condividi sui social

Articoli correlati