Torino è stata proclamata Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025, un prestigioso riconoscimento annunciato dalla Commissione Europea durante la cerimonia tenutasi il 13 novembre 2024 al Web Summit di Lisbona, uno degli eventi tecnologici più importanti al mondo.
Questo risultato, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, segna un traguardo significativo per la città piemontese e l’Italia intera.
Torino: innovazione e tradizione
Secondo quanto dichiarato dalla Commissione Europea, Torino è stata premiata per il suo approccio integrato all’innovazione urbana, che combina un ricco patrimonio industriale con una strategia rivolta al futuro. La città ha dimostrato capacità uniche nell’affrontare le sfide urbane, trasformandole in opportunità di crescita grazie a soluzioni innovative. L’attenzione di Torino si concentra su:
- Sperimentazione tecnologica: Progetti pilota che coinvolgono settori chiave come mobilità sostenibile, energia rinnovabile e digitalizzazione.
- Valorizzazione del patrimonio industriale: Riqualificazione di aree dismesse e loro trasformazione in hub tecnologici e creativi.
- Inclusività e sostenibilità: Progetti pensati per creare una comunità resiliente e inclusiva, con un occhio di riguardo verso l’ambiente.
Grazie a questa visione, Torino ha conquistato il primo premio nella categoria principale, ricevendo un finanziamento di 1 milione di euro da destinare allo sviluppo di ulteriori progetti di innovazione.
Premi iCapital 2024-2025. Le altre città vincitrici
Oltre a Torino, anche altre città europee sono state premiate per i loro progetti di innovazione. La categoria “Città Innovativa Emergente Europea” ha visto protagonista Braga, che ha ricevuto 500.000 euro per il suo ecosistema innovativo basato sulla collaborazione tra tecnologia e cultura. Ecco i risultati completi delle due categorie:
Capitale Europea dell’innovazione
- Torino (1° posto) – Premio: 1 milione di euro.
- Espoo (2° posto) – Premio: 100.000 euro.
- West Midlands Combined Authority (3° posto) – Premio: 100.000 euro.
Città innovativa emergente europea
- Braga (1° posto) – Premio: 500.000 euro.
- Linz (2° posto) – Premio: 50.000 euro.
- Oulu (3° posto) – Premio: 50.000 euro.
Un traguardo celebrato al Web Summit di Lisbona
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione della Commissaria Iliana Ivanova, che ha sottolineato l’importanza di integrare l’innovazione nella vita quotidiana delle città europee per costruire comunità sostenibili e resilienti. All’evento erano presenti i sindaci delle città vincitrici e rappresentanti delle precedenti edizioni di iCapital.
Torino al centro della scena europea
Questo riconoscimento non solo posiziona Torino come leader in Europa nel campo dell’innovazione urbana, ma rappresenta anche un’opportunità per attrarre investimenti, talenti e collaborazioni internazionali. La città potrà così rafforzare il proprio ruolo di esempio per altre metropoli europee e mondiali, dimostrando che il connubio tra tradizione e modernità è la chiave per affrontare le sfide globali.
Torino è ora pronta a guidare l’Europa verso un futuro più sostenibile e innovativo, consolidando il suo ruolo di protagonista nello scenario tecnologico e sociale internazionale.