L’Università degli Studi di Bergamo annuncia un accordo innovativo per un programma di doppio titolo con l’Università di Stoccarda.
A partire dall’anno accademico 2024-2025, gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering potranno ottenere un titolo congiunto, frutto della collaborazione tra due territori ad alta vocazione industriale: Bergamo e il Baden-Württemberg.
Un programma unico per una formazione internazionale
Il percorso prevede un primo anno di studi a Bergamo e il secondo presso il corso di Master of Science in Mechatronics a Stoccarda.
La reciprocità dell’accordo consente agli studenti tedeschi di frequentare il primo anno nella loro università e il secondo nell’ateneo bergamasco. Questo scambio culturale e accademico favorisce un’interazione unica tra due sistemi formativi, arricchendo il bagaglio di competenze degli studenti e promuovendo una visione internazionale della loro carriera.
Entrambi i corsi si caratterizzano per un approccio didattico innovativo, incentrato su attività pratiche e progetti sviluppati in collaborazione con il mondo industriale. Questo accordo, quindi, non rappresenta solo una sinergia accademica ma un’opportunità concreta per rafforzare i legami tra il tessuto industriale lombardo e quello tedesco, due aree leader in Europa per innovazione e tecnologia.
Le voci dei protagonisti
Il professor Giuseppe Franchini, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate di UniBg, sottolinea:
“Questo accordo rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di internazionalizzazione. Grazie a borse di studio dedicate, siamo pronti a supportare gli studenti che desiderano cogliere questa opportunità formativa unica. Non vediamo l’ora di accogliere anche i colleghi tedeschi, offrendo loro un ambiente di studio stimolante e altamente qualificato.”
Il professor Dr. Oliver Riedel dell’Università di Stoccarda aggiunge:
“Questo programma di doppio titolo espande l’internazionalizzazione della nostra offerta formativa, rafforzando una collaborazione che già vanta successi significativi. È un arricchimento per studenti, docenti e per il nostro ecosistema accademico e industriale.”
Un ponte tra università e imprese
La partnership coinvolge non solo i due atenei ma anche importanti realtà industriali.
Aziende come ABB, Tenaris Dalmine e Schneider Electric collaborano attivamente con UniBg per offrire laboratori didattici e progetti pratici che preparano gli studenti a un ingresso diretto nel mondo del lavoro. Ora, con l’introduzione del doppio titolo, questa rete si estenderà ulteriormente, integrando competenze e talenti italiani e tedeschi.
Giovanni Fassi, Vicepresidente di Confindustria Bergamo, evidenzia:
“Questo programma rafforza il profilo internazionale dell’Università di Bergamo e apre nuove prospettive di collaborazione di filiera con una delle aree industriali più dinamiche d’Europa. È una dimostrazione concreta di come innovazione e formazione possano integrarsi per sostenere la competitività del nostro territorio.”
Una strategia vincente per il futuro
L’accordo Bergamo-Stoccarda non è solo un traguardo accademico ma una leva strategica per promuovere la competitività industriale a livello europeo. In un contesto economico sempre più globalizzato, investire nella formazione di talenti con competenze trasversali e internazionali è una risposta concreta alle sfide future.
Questo doppio titolo rappresenta, dunque, un tassello fondamentale nella costruzione di un asse di collaborazione tra due realtà industriali all’avanguardia, segnando un punto di svolta per il mondo accademico e produttivo.