Potenziare l’imprenditorialità nella salute con realtà virtuale, AI e didattica digitale
L’Università San Raffaele Roma entra nel cuore dell’innovazione europea grazie al progetto Healthpreneurs, promosso dalla Higher Education Initiative (HEI) dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Coordinato dalla Universidad Católica San Antonio de Murcia (UCAM) in Spagna, il progetto riunisce università e partner accademici da Italia, Spagna, Regno Unito, Scozia, Albania e Portogallo, con l’obiettivo di rafforzare l’imprenditorialità e l’innovazione nel settore della salute.
Un hub didattico digitale all’avanguardia
L’Università San Raffaele Roma gioca un ruolo centrale nel progetto con un approccio pedagogico altamente innovativo, basato su:
- Didattica online interattiva
- Simulazioni digitali avanzate
- Tecnologie immersive come Realtà Virtuale (VR)
- Utilizzo strategico dell’Intelligenza Artificiale (AI)
Queste metodologie sono applicate con particolare efficacia all’interno delle Facoltà di Scienze della Nutrizione Umana e Scienze Motorie, con un focus specifico sull’ambito del calcio e sport ad alte prestazioni.
Un percorso concreto per imprenditori della salute
Tra i principali contributi dell’ateneo romano al progetto, spicca lo sviluppo del modulo “Advanced Health Entrepreneurship”: un percorso formativo ibrido che culmina in una sessione pratica in presenza, arricchita dall’uso della realtà virtuale e orientata allo sviluppo concreto di progetti imprenditoriali da parte degli studenti.
I risultati e le tecnologie sperimentate nel progetto saranno integrati nei curricula accademici, nei programmi di ricerca e nelle policy istituzionali, con l’obiettivo di garantire un impatto duraturo e un’evoluzione continua del modello educativo.
Una visione strategica verso il futuro dell’istruzione superiore
“Il progetto rappresenta un risultato significativo e testimonia la capacità dell’Università San Raffaele Roma di inserirsi in network internazionali, orientati a promuovere con sempre maggiore slancio i processi di innovazione didattica. Si tratta di un obiettivo strategico, finalizzato a potenziare il trasferimento dei contenuti e a rafforzare l’attenzione verso la centralità dello studente”,
ha dichiarato Vilberto Stocchi, rettore dell’Università San Raffaele Roma.
L’EIT HEI: costruire gli innovatori di domani
L’Iniziativa per l’Istruzione Superiore dell’EIT è l’unico programma europeo pensato per rafforzare il ruolo delle università come attori chiave dell’innovazione, promuovendo lo sviluppo di ecosistemi formativi in grado di preparare i leader del futuro e collegare università, industria e società civile.
In questo contesto, l’Università San Raffaele Roma si afferma come motore della trasformazione digitale e dell’innovazione didattica in Europa.