Bicicletta e motocicletta fra grafica e design

Al m.a.x. museo di Chiasso una mostra iconica su due ruote

Dal 20 marzo al 20 luglio 2025, il m.a.x. museo di Chiasso, a pochi chilometri dal confine italiano, ospita la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design. Curata da Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini (direttrice del museo), l’esposizione prosegue il filone dedicato ai mezzi di trasporto iniziato con Auto che passione (2018) e Treni fra arte, grafica e design (2021).


Un viaggio tra arte, comunicazione visiva e cultura della mobilità

La mostra esplora il legame tra design, grafica e società attraverso l’evoluzione di due iconici veicoli: la bicicletta e la motocicletta. Manifesti, dépliant, brochure, riviste e oggetti d’epoca raccontano come questi mezzi abbiano contribuito a plasmare immaginari collettivi, stili e linguaggi pubblicitari.

L’allestimento, distribuito in quattro sale, include più di 50 manifesti originali, realizzati tra il 1890 e gli anni Sessanta da grandi maestri come Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Aleardo Villa, Plinio Codognato, Mauzan, Boccasile, Testa e molti altri.


Una narrazione cronologica e tematica tra design e innovazione

Dalla Michaux in legno (1861) alla Vespa Piaggio V30T (1951), passando per le biciclette da lavoro e le motociclette svizzere come Zehnder Sport e Motosacoche, la mostra unisce elementi storici, sociali e tecnologici. Ogni sala è strutturata per offrire un’esperienza immersiva:

  • Sala 1: le origini della bicicletta, con esemplari rari e manifesti della Belle Époque;
  • Sala 2: l’evoluzione tra le due guerre e il dopoguerra, con biciclette autarchiche e materiali pubblicitari d’epoca;
  • Sala 3: i primi decenni della motocicletta, con modelli storici e grafica del primo Novecento;
  • Sala 4: la motocicletta nel boom economico, tra Vespa, Lambretta e MV Agusta.

Il “bosco dei manifesti”: un’installazione a cielo aperto

L’esposizione si estende anche all’esterno del museo, con il suggestivo “bosco dei manifesti”: 15 pannelli bifacciali collocati sulla terrazza d’ingresso, che ospitano 29 manifesti originali del designer Rodolfo Frascoli, autore riconosciuto a livello internazionale per la sua visione futuristica nel mondo motociclistico.

Un percorso visivo che racconta quasi quattro decenni di design, tra schizzi, rendering e modelli che fondono estetica e ingegneria, trasformando la moto in una vera opera d’arte.


Prestiti prestigiosi e un catalogo ricco di contenuti

La mostra è resa possibile grazie a importanti prestiti da istituzioni museali italiane e svizzere, tra cui:

  • Museo Nazionale Collezione Salce (Treviso)
  • Museo Piaggio (Pontedera)
  • Museo del Falegname Tino Sana
  • Collezioni Azzini e Triumph Motorcycles
  • Numerosi collezionisti privati del Ticino

Il catalogo ufficiale, edito da Silvana Editoriale, presenta saggi a firma di Pivato, Sarti, Cavadini, Pautasso, Canella, Visentin e contiene 115 immagini a colori. Disponibile in italiano e inglese, è un approfondimento imprescindibile per appassionati di grafica, storia, design e mobilità.


Iniziative collaterali: creatività intergenerazionale

Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10.30, il museo propone “Nonni e nipoti al museo”, un laboratorio creativo per bambini, che potranno disegnare la propria bici o moto ispirandosi all’esposizione. L’attività, guidata da mediatrici culturali esperte, sarà seguita da un aperitivo analcolico. Ingresso ridotto a CHF 5 per adulti, gratuito per i bambini. Iscrizione obbligatoria via mail a: [email protected].


Informazioni utili

📍 m.a.x. museo – Via Dante Alighieri 6, CH–6830 Chiasso
📞 +41 58 122 42 52 – ✉️ [email protected]
🌐 www.centroculturalechiasso.ch

🕘 Orari di apertura: martedì – domenica, ore 10.00–12.00 / 14.00–18.00
🎟️ Biglietti: Intero CHF/Euro 10 – Ridotto CHF/Euro 7 – Gruppi/Scuole CHF/Euro 5
📅 Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese


Condividi sui social

Articoli correlati