Il Politecnico di Milano conquista un nuovo traguardo internazionale: l’Ateneo si classifica 15° al mondo nel Times Higher Education Interdisciplinary Science Ranking (ISR) 2026, avanzando di 15 posizioni rispetto all’anno precedente. Un risultato di grande prestigio, ottenuto in un’edizione che ha analizzato 1.267 università globali e ne ha classificate 911, provenienti da 94 Paesi.
Il Politecnico si posiziona inoltre come:
- 1° in Italia
- 3° in Europa
- Tra le eccellenze globali nella ricerca interdisciplinare
Un ranking che misura la ricerca del futuro
L’Interdisciplinary Science Ranking, sviluppato da THE in collaborazione con gli Schmidt Science Fellows, valuta la capacità degli atenei di produrre ricerca interdisciplinare, oggi considerata cruciale per affrontare le grandi sfide globali.
Nel 2026 la metodologia è stata ampliata: oltre ai progetti che coinvolgono più aree STEM, sono stati inclusi anche quelli che integrano scienze sociali, educazione, psicologia, diritto, economia e ambito clinico-sanitario insieme alle discipline scientifiche. Un’evoluzione che valorizza i modelli di ricerca più innovativi e trasversali.
I punti di forza del Politecnico secondo THE
Il posizionamento del Politecnico di Milano riflette un percorso strategico riconosciuto a livello internazionale. THE evidenzia tre elementi chiave:
- Infrastrutture interdipartimentali solide, che favoriscono la collaborazione tra gruppi di ricerca di discipline diverse.
- Una governance scientifica lungimirante, capace di promuovere progetti basati sull’integrazione delle competenze.
- Una forte capacità di attrarre fondi per la ricerca interdisciplinare, segnale del riconoscimento esterno del modello Politecnico.
Il focus del white paper THE: dottorati interdisciplinari e collaborazione con le imprese
Nel white paper ufficiale pubblicato insieme alla classifica, THE dedica un approfondimento specifico al Politecnico di Milano, sottolineando la qualità dei dottorati co-supervisionati con le aziende. Questi programmi integrano formalmente l’interdisciplinarità nei percorsi formativi avanzati, rappresentando uno dei punti di forza dell’Ateneo.
Un salto dalla 30ª alla 15ª posizione mondiale
Il balzo del Politecnico dalla 30ª alla 15ª posizione globale conferma il ruolo dell’università come uno dei poli scientifici più dinamici e innovativi al mondo. Un riconoscimento che rafforza ulteriormente la leadership del Politecnico di Milano nella ricerca interdisciplinare internazionale.


