Età biologica degli organi: ora si calcola con un semplice esame del sangue

Lo studio di Stanford su Nature Medicine apre nuove frontiere per la medicina predittiva e la lotta all’invecchiamento

Calcolare l’età biologica degli organi oggi è possibile con un’analisi del sangue. Non si tratta di fantascienza, ma di uno studio pionieristico condotto dalla Stanford Medicine e pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, che dimostra come sia possibile stimare l’età biologica di 11 organi distinti – tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario – analizzando la firma proteica nel sangue.

Proteine come biomarcatori dell’invecchiamento

I ricercatori, guidati da Tony Wyss-Coray, hanno esaminato i dati di quasi 45.000 individui tra i 40 e i 70 anni, selezionati dalla UK Biobank, monitorati per oltre 17 anni. Analizzando circa 3.000 proteine plasmatiche – molte delle quali specifiche per determinati organi – è stato possibile costruire un algoritmo in grado di determinare l’età biologica organo per organo.

Organi “vecchi”: più rischio di malattie nei prossimi 10 anni

Un dato sorprendente: circa un terzo dei partecipanti presenta almeno un organo biologicamente più vecchio della propria età anagrafica. Secondo lo studio, questo squilibrio è strettamente legato a un rischio aumentato di sviluppare malattie croniche nei 10 anni successivi. La scoperta potrebbe rivoluzionare la prevenzione e la personalizzazione delle terapie anti-aging.

Il cervello come indicatore chiave della longevità

Tra tutti gli organi, il cervello si è rivelato il più rilevante per la longevità. Chi ha un cervello biologicamente vecchio ha un rischio 12 volte maggiore di ricevere una diagnosi di Alzheimer entro 10 anni rispetto a chi ha un cervello giovane. Ancora più rilevante, l’età cerebrale risulta essere il miglior predittore di mortalità: un cervello più vecchio aumenta del 182% il rischio di morte nei 15 anni successivi, mentre un cervello giovane riduce questo rischio del 40%.

Verso una medicina personalizzata e predittiva

Questi risultati aprono la strada a nuovi approcci diagnostici e terapeutici, con la possibilità di intervenire prima che la malattia si manifesti. Utilizzare l’età biologica come biomarcatore predittivo potrebbe diventare una chiave fondamentale per monitorare l’efficacia di trattamenti anti-invecchiamento, migliorare la prevenzione e guidare le politiche sanitarie del futuro.

Condividi sui social

Articoli correlati