La regolamentazione delle sostanze chimiche è uno dei pilastri della strategia europea per la tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Al centro di questa politica c’è il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), uno dei sistemi normativi più avanzati al mondo.
Nato con l’obiettivo di migliorare la protezione umana e ambientale, il REACH impone a imprese e produttori obblighi stringenti in termini di conoscenza, registrazione e gestione delle sostanze chimiche utilizzate nei processi produttivi. Ma qual è oggi la situazione in Europa e quali sono le sostanze già bandite o in fase di restrizione?
La normativa REACH: un modello globale
Il regolamento REACH è stato adottato nel 2006 ed è pienamente operativo dal 2007. A differenza di molte normative precedenti, sposta l’onere della prova sulle imprese, le quali devono dimostrare che le sostanze che immettono sul mercato europeo sono sicure per la salute e l’ambiente. Ogni sostanza chimica prodotta o importata in quantità superiori a una tonnellata all’anno deve essere registrata presso l’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche), corredata di una valutazione del rischio.
Le sostanze vietate o sotto osservazione
Ad oggi, centinaia di sostanze sono state sottoposte a restrizioni, inserite in specifici allegati del REACH (come l’Allegato XVII) o incluse nella Candidate List per la loro pericolosità. Le categorie più critiche includono:
- Sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR)
- Sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT)
- Sostanze interferenti endocrini
Tra le più note figurano il bisfenolo A, i ftalati, alcuni PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) e varie ammine aromatiche. I PFAS, in particolare, sono al centro di un acceso dibattito europeo: sono resistenti alla degradazione e presenti in numerosi oggetti di uso quotidiano, dai tessuti tecnici ai cosmetici. La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una proposta di restrizione che potrebbe portare al bando totale di migliaia di composti PFAS nei prossimi anni.
La strategia europea per la chimica sostenibile
L’attuale quadro si inserisce nella più ampia Strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche, lanciata nel 2020 all’interno del Green Deal europeo. L’obiettivo è chiaro: eliminare gradualmente le sostanze più pericolose dai prodotti di consumo e promuovere alternative più sicure, anche attraverso l’innovazione e la chimica verde.
Nel 2023, l’ECHA ha accelerato l’inserimento di nuove sostanze nella Candidate List, segno di una volontà politica più decisa nel ridurre i rischi legati alla chimica industriale. Parallelamente, sono cresciute le iniziative di supporto alle imprese, soprattutto PMI, affinché possano sostituire le sostanze pericolose senza compromettere competitività e qualità dei prodotti.
Scenari futuri: tra transizione ecologica e industria
La direzione è tracciata: l’Europa si sta muovendo verso una chimica più responsabile, spingendo il settore verso la transizione ecologica. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di sfide. Le imprese chiedono chiarezza normativa, tempi certi per l’implementazione dei divieti e sostegni economici e tecnologici per riconvertire la produzione.
Un possibile scenario vede la crescita di ecosistemi industriali basati su sostanze bio-based, meno impattanti e più compatibili con i principi dell’economia circolare. Inoltre, l’aumento dei controlli e l’interconnessione tra banche dati europee e dogane potrebbe limitare ulteriormente l’importazione di prodotti contenenti sostanze vietate.
Il regolamento REACH rappresenta una pietra miliare nella politica ambientale europea. Grazie a un sistema rigoroso e in costante aggiornamento, l’Europa sta ponendo le basi per un futuro più sicuro per le persone e il pianeta. Il percorso è complesso e richiede un equilibrio tra salvaguardia della salute, innovazione tecnologica e competitività industriale, ma la direzione è inequivocabile: meno sostanze pericolose, più trasparenza e maggiore sostenibilità.