Festival di Film di Villa Medici 2025: il cinema contemporaneo torna protagonista a Roma

Dal 10 al 14 settembre 2025 Roma ospita la quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici, appuntamento ormai imprescindibile per chi ama il cinema contemporaneo e i suoi intrecci con l’arte, il pensiero e la ricerca visiva.

La storica cornice dell’Accademia di Francia a Roma accoglierà cinque giornate di proiezioni, anteprime, incontri e visioni sotto le stelle, confermandosi come uno dei luoghi più vitali della cultura cinematografica internazionale.

Un festival nato per unire cinema e arte contemporanea

Il Festival di Villa Medici, inaugurato nel 2021, nasce con l’obiettivo di esplorare i territori di confine tra cinema e arti visive. Non solo proiezioni, ma uno spazio di sperimentazione e dialogo, dove il linguaggio cinematografico diventa strumento di interrogazione critica, invenzione poetica e riflessione sociale. L’edizione 2025 si articola in tre direttrici principali: il concorso internazionale, la sezione Focus con carte bianche e incontri speciali, e le celebri proiezioni serali all’aperto nel Piazzale.

Concorso internazionale: dodici opere dal mondo

Il cuore pulsante del festival resta il concorso internazionale, che riunisce dodici film provenienti da diversi continenti. Ogni opera esplora, con linguaggi e formati differenti, le contraddizioni e le tensioni del nostro tempo: dalle ossessioni digitali di +10K di Gala Hernández López, al progetto partecipativo di Pauline Bastard con Bonne journée, fino al delicato viaggio di Caroline Poggi e Jonathan Vinel in Comment ça va?.

Non mancano opere che affrontano la memoria storica e collettiva, come Fiume o morte! di Igor Bezinović, né film che intrecciano tecnologia e natura, come Paraflu di Michela de Mattei e Invernomuto. A chiudere la selezione, l’anteprima mondiale di The Hand That Feeds di Mtume Gant, intenso ritratto di un musicista hip-hop a New York.

Una giuria internazionale di alto profilo

La giuria del Festival di Film di Villa Medici 2025 riflette la vocazione trasversale dell’evento. A giudicare le opere saranno il regista francese Alain Guiraudie, l’attrice e curatrice Guslagie Malanda e l’artista visivo Anri Sala, figure capaci di offrire prospettive differenti sul rapporto tra cinema, immagine e società. Oltre ai premi ufficiali, ciascun giurato proporrà una carte blanche, selezione personale di film che dialogano con il proprio immaginario.

Sezioni speciali e proiezioni sotto le stelle

Accanto al concorso, il festival offre un ricco calendario di proiezioni fuori concorso, tra cui spicca il nuovo cortometraggio di Alice Diop, Fragments for Venus, dedicato alla rappresentazione delle donne nere nella storia dell’arte. La sezione Contrechamps mette in dialogo opere contemporanee e film storici, con contributi di registi in residenza e capolavori come La Soufrière di Werner Herzog.

Grande attesa anche per le serate del Piazzale, con anteprime e proiezioni all’aperto nei giardini di Villa Medici. Tra i titoli più attesi, L’intérêt d’Adam di Laura Wandel, sostenuto da CHANEL, e The Mastermind di Kelly Reichardt, nuova voce del cinema indipendente americano.

Oltre il cinema: incontri, libri e arte contemporanea

Il Festival di Villa Medici non è solo cinema, ma anche spazio di riflessione culturale. Il pubblico potrà partecipare a incontri con registi e artisti, scoprire libri in collaborazione con la Librairie 7L e vivere un’esperienza immersiva tra immagini e pensiero critico. A impreziosire l’edizione 2025 sarà anche la presenza dell’artista Eva Jospin, che presenterà nello Studio Balthus una serie di video inediti nell’ambito del programma Art Club.

Villa Medici, un festival in crescita

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato quasi 4.000 spettatori, il Festival di Film di Villa Medici 2025 si prepara a confermarsi come uno degli eventi più rilevanti nel panorama del cinema contemporaneo internazionale. Roma, ancora una volta, diventa crocevia di visioni, linguaggi e sguardi che raccontano la complessità del mondo attraverso la forza delle immagini.

Per il programma completo e tutte le informazioni: www.villamedici.it

Condividi sui social

Articoli correlati