Fisica: alla ricercatrice Francesca Alemanno, laureata UniSalento, il Premio “Michele Cantone”

Riconoscimento nazionale per la giovane fisica salentina al 111° Congresso della Società Italiana di Fisica

Palermo, 8 ottobre 2025 – La giovane fisica Francesca Alemanno, laureata presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, ha ricevuto il prestigioso Premio “Michele Cantone” dedicato ai nuovi talenti della Fisica. La cerimonia di consegna si è svolta a Palermo, durante l’inaugurazione del 111° Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF), uno degli appuntamenti più importanti della comunità scientifica italiana.

Dopo la laurea conseguita nel 2018, Alemanno ha proseguito gli studi al Gran Sasso Science Institute (GSSI), dove ha svolto ricerche di frontiera nel campo della fisica delle particelle e dell’astrofisica. Durante la sua attività di dottorato, si è concentrata sui dati del rivelatore DAMPE (Dark Matter Particle Explorer), un esperimento spaziale dedicato allo studio della materia oscura. Le sue analisi sulla componente leggera dei raggi cosmici — protoni e nuclei di elio — hanno consentito di misurare il flusso di particelle a energie mai esplorate prima da strumenti in orbita, permettendo per la prima volta una comparazione diretta tra dati satellitari e terrestri.

Dal 2023, la ricercatrice collabora con il gruppo leccese dell’esperimento DUNE (Deep Underground Neutrino Experiment), un ambizioso progetto internazionale dedicato allo studio delle oscillazioni dei neutrini. L’esperimento, che coinvolge istituzioni scientifiche di primo piano come il CERN di Ginevra, prevede l’utilizzo di due rivelatori — uno vicino al punto di produzione del fascio di neutrini e un altro posto a 1.300 km di distanza — per comprendere meglio le proprietà di queste elusive particelle.

Attualmente Alemanno è titolare di un assegno di ricerca presso la sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dove si occupa di analisi dei dati e sviluppo dei codici per lo studio delle interazioni dei neutrini, oltre a contribuire al prototipaggio dei rivelatori DUNE presso il CERN.

Il Premio “Michele Cantone” rappresenta un importante riconoscimento per una giovane scienziata che unisce rigore scientifico, innovazione tecnologica e passione per la ricerca, confermando l’eccellenza dell’Università del Salento nella formazione di nuove generazioni di fisici capaci di competere a livello internazionale.

Condividi sui social

Articoli correlati