Università, Arte e Scienza insieme per il Tuscany Health Ecosystem

Toscana “regione della salute”: un progetto tra ricerca, innovazione e comunità

Come trasformare la Toscana nella regione della salute e avvicinare i cittadini alle opportunità della ricerca scientifica più innovativa? La risposta arriva con Tuscany Health Ecosystem (ThE), uno degli undici ecosistemi dell’innovazione finanziati dal PNRR. Il progetto, coordinato dall’Università di Firenze e sostenuto dalla Regione Toscana, punta a integrare ricerca scientifica, innovazione e territorio, con un obiettivo chiaro: far crescere nuove tecnologie per la salute e il benessere.

Per raccontare questo percorso in modo accessibile, il 4 ottobre all’Auditorium Berrettarossa di Bibbiena e il 18 ottobre al Teatro Comunale di Pratovecchio Stia, prende vita la rassegna “ThE Tuscany Health Ecosystem Experience”, un doppio appuntamento che unisce musica, teatro, danza e divulgazione scientifica.


Tuscany Health Ecosystem: fondi PNRR e innovazione nelle Scienze della Vita

Il Tuscany Health Ecosystem è l’unico ecosistema nazionale dedicato alle Scienze della vita, con un finanziamento complessivo di 110 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto prevede:

  • Bandi pubblici per sostenere ricerca applicata di aziende e spin-off.
  • L’assunzione a tempo determinato di 300 giovani ricercatori, chiamati a contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico nel settore salute.

Lo Spoke 10 “Population Health”, guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si concentra su prevenzione, assistenza territoriale e dialogo tra scienza, istituzioni e società civile. Grande attenzione è rivolta al legame tra salute, ambiente e stili di vita.


Prevenzione, inclusione e telemedicina: i temi al centro

Le iniziative del Tuscany Health Ecosystem non restano nei laboratori, ma entrano nelle comunità attraverso azioni concrete:

  • Disabilità e inclusione, con progetti dedicati a migliorare la qualità della vita.
  • Prevenzione oncologica grazie a un camper itinerante nei piccoli comuni, in collaborazione con ISPRO.
  • Coinvolgimento dei giovani, attraverso campagne educative e sondaggi sui bisogni della popolazione.
  • Telemedicina, come strumento per garantire il diritto universale alla salute e ridurre le distanze.

La scienza incontra l’arte nel cuore del Casentino

Le due serate in programma a Bibbiena e Pratovecchio Stia rappresentano un’occasione unica per avvicinare la comunità a temi cruciali come salute, innovazione e ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Firenze, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, i Comuni coinvolti, ISPRO e l’Azienda USL Toscana Sud Est, unisce divulgazione scientifica, testimonianze e performance artistiche per rendere la scienza parte della vita quotidiana.


Un modello per il futuro della salute in Italia

Con il Tuscany Health Ecosystem, la Toscana si candida a diventare un modello di riferimento nazionale nel campo delle Scienze della vita. L’obiettivo è chiaro: trasformare la ricerca in soluzioni concrete per i cittadini, rafforzare la prevenzione e creare nuove opportunità di lavoro per i giovani ricercatori.

Il Casentino, con la sua apertura alla scienza e all’arte, sarà il primo teatro di questa esperienza che dimostra come innovazione e partecipazione possano camminare insieme verso una società più consapevole, inclusiva e attenta al benessere collettivo.

Condividi sui social

Articoli correlati