Salute pubblica e comunicazione al centro della Lectio magistralis dell’infettivologo genovese
Il 5 novembre 2025, alle ore 17.30, l’Aula Magna dell’Università di Parma ospiterà la Lectio magistralis di Matteo Bassetti, Professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Genova e Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. L’intervento, dal titolo “Salute pubblica e comunicazione: vaccini, malattie infettive e lotta alla disinformazione”, aprirà ufficialmente la nuova edizione 2025/2026 del Master in Comunicazione Scientifica – CoSe dell’Ateneo parmense.
Diventato un punto di riferimento nazionale durante la pandemia di Covid-19, Bassetti è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e volumi divulgativi che hanno contribuito ad avvicinare il grande pubblico ai temi della scienza. L’evento, introdotto dai saluti del Rettore Paolo Martelli e della Presidente del Master Susanna Esposito, sarà aperto al pubblico e trasmesso anche in diretta streaming sul sito ufficiale www.mastercose.unipr.it.
Formare i nuovi comunicatori della scienza
Giunto alla quinta edizione, il Master CoSe nasce all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma si distingue per la sua vocazione interdisciplinare e l’approccio innovativo alla comunicazione scientifica. Il percorso formativo, rivolto a laureati, medici, giornalisti e professionisti del settore, mira a creare figure in grado di tradurre la complessità della ricerca in linguaggi accessibili e accurati, capaci di adattarsi ai diversi media – dalla stampa ai social network, fino alle piattaforme digitali interattive.
Con un corpo docente di oltre 100 professionisti – tra accademici, giornalisti e divulgatori – il Master affronta temi di grande attualità: intelligenza artificiale, sostenibilità, salute pubblica, nutrizione e comunicazione digitale. Ogni modulo è progettato per fornire competenze aggiornate sui trend emergenti della comunicazione scientifica, in un contesto che integra conoscenze tecniche e sensibilità etica.
Un percorso flessibile e certificato
Il corso, della durata annuale, si svolgerà da novembre 2025 a giugno 2026 e prevede 1500 ore complessive articolate tra lezioni online, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca e tesi finale. La modalità interamente e-learning, in sincrono e asincrono, consente ai partecipanti di conciliare la formazione con impegni professionali o accademici. Al termine verranno riconosciuti 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il Master è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dall’Azienda USL di Parma, a testimonianza della sua rilevanza nel panorama nazionale della formazione avanzata.
Comunicazione, salute e società: un dialogo necessario
Nel contesto attuale, caratterizzato da un flusso informativo costante e spesso caotico, la comunicazione scientifica rappresenta uno strumento strategico per promuovere consapevolezza, fiducia e partecipazione civica. Il Master CoSe dell’Università di Parma si conferma come uno dei percorsi più completi in Italia per formare professionisti capaci di interpretare la complessità della scienza e di comunicarla in modo efficace e responsabile.
📍 Lectio magistralis
- Salute pubblica e comunicazione: vaccini, malattie infettive e lotta alla disinformazione
- Matteo Bassetti – 5 novembre 2025, ore 17.30
- Aula Magna dell’Università di Parma, Via Università 12
- In diretta su www.mastercose.unipr.it
📧 Contatti: [email protected]


