Integrare ingegneria, scienze della salute e pratica clinica per formare professionisti in grado di progettare e utilizzare dispositivi indossabili per la riabilitazione: è questa la missione di Eduwear, progetto europeo finanziato da Erasmus+ con un budget di 400.000 euro, che vede l’Università di Pisa tra i protagonisti.
La crescente diffusione di wearable biomedicali – esoscheletri, tutori intelligenti, sensori di movimento, sistemi di feedback neuromuscolare – sta modificando in profondità la fisioterapia, la neuroriabilitazione e la telemedicina. Tuttavia, il settore soffre di una forte carenza di competenze ibride: servono professionisti capaci di muoversi tra progettazione ingegneristica, comprensione dei bisogni clinici, usabilità, validazione scientifica e sostenibilità industriale.
«Eduwear nasce proprio per colmare questo gap», spiega Paolo Neri, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e responsabile scientifico del progetto per l’Ateneo pisano. «Vogliamo creare un percorso formativo europeo multidisciplinare che metta insieme ingegneri, terapisti, clinici e designer, con un approccio centrato sul paziente e sulla personalizzazione delle tecnologie riabilitative».
Una rete internazionale per un nuovo modello di formazione
Il progetto è coordinato dall’Università di Malta e coinvolge, oltre a Pisa, l’Università di Oulu (Finlandia), con il supporto di partner associati come University of Strathclyde (Regno Unito) e il centro di riabilitazione Kinisiforos Ltd. (Cipro). Una rete che integra competenze in:
- biomeccanica e ingegneria dei materiali
- design industriale e meccatronica applicata
- clinica riabilitativa e fisioterapia avanzata
- user experience in ambito medicale
- trasferimento tecnologico e impatto del dispositivo sul paziente
Il percorso formativo: tre fasi per arrivare a un Master europeo
Il programma Eduwear è strutturato in step progressivi:
- Mappatura delle competenze mancanti
Interviste, focus group e un summer school in FabLab per individuare i bisogni formativi di studenti e professionisti coinvolti nella progettazione di dispositivi biomedicali personalizzati. - Sviluppo di un corso online internazionale
Una piattaforma e-learning, manuali per studenti e docenti, materiali didattici condivisi tra università e imprese, validati tramite community accademica e industriale. - Validazione clinica sul campo
Un secondo summer school all’interno di una clinica di riabilitazione per testare sul paziente reale la qualità delle competenze acquisite.
Al termine del progetto verrà definito un corso validato a livello europeo, con l’obiettivo dichiarato di evolvere in un Master internazionale sulle tecnologie indossabili per la salute.
Impatto atteso: università, cliniche e industria connesse
Eduwear vuole generare un effetto sistemico: non solo formare nuove figure professionali, ma creare un ponte stabile tra ricerca, didattica, industrie medicali e centri riabilitativi. I risultati saranno infatti messi a disposizione di:
- aziende produttrici di dispositivi medicali e wearable
- ospedali e centri di riabilitazione
- associazioni professionali di fisioterapisti, terapisti occupazionali e bioingegneri
- network europei dedicati alla digital health

