Prodotti “Toxic-Free”: l’Europa premia il progetto SUSTECH dell’Università di Pisa

Ridurre l’impatto delle sostanze chimiche nocive nei prodotti di uso quotidiano non è più solo un obiettivo etico, ma una priorità scientifica e industriale globale.

A compiere un passo decisivo in questa direzione è SUSTECH, un progetto di ricerca internazionale che ha appena ottenuto l’ERC Synergy Grant 2025, uno dei finanziamenti europei più prestigiosi e competitivi, del valore di circa 10 milioni di euro.

L’obiettivo: tecnologie e materiali sostenibili prima che arrivino sul mercato

Siamo esposti ogni giorno a molecole potenzialmente dannose presenti in cosmetici, alimenti, tessuti, farmaci, pesticidi e prodotti per la casa. SUSTECH nasce per cambiare questo paradigma: grazie alla chimica computazionale e al machine learning, il progetto sarà in grado di prevedere la tossicità e il rischio ambientale di nuove sostanze prima che entrino nella catena produttiva.

Il suo approccio è rivoluzionario: unire simulazioni quantistiche sulle molecole con l’analisi dei brevetti per capire perché alcune tecnologie pericolose siano state adottate e altre, più sicure, siano state scartate.

Una piattaforma open access per guidare l’innovazione “toxic-free”

Il progetto realizzerà la prima banca dati globale che collega brevetti, rischio ambientale, bioaccumulo e impatto sanitario. Tutti i risultati confluiranno in una piattaforma digitale open access, pensata per supportare:

  • ricercatrici e ricercatori
  • industrie chimiche, farmaceutiche e manifatturiere
  • istituzioni e policy maker
  • enti regolatori e organismi di standardizzazione

L’obiettivo finale: orientare le scelte tecnologiche verso materiali e processi realmente sostenibili, prima che sia troppo tardi.

I protagonisti del progetto SUSTECH

Il team che ha ottenuto l’ERC Synergy Grant riunisce quattro eccellenze scientifiche internazionali:

NomeAteneoCompetenza chiave
Elisa GiulianiUniversità di PisaEconomia dell’innovazione e sostenibilità
Arianna MartinelliScuola Superiore Sant’AnnaAnalisi dei brevetti e traiettorie tecnologiche
Stefan WagnerUniversità di ViennaEconomia dei brevetti e industria chimico-farmaceutica
Olexandr IsayevCarnegie Mellon UniversityChimica computazionale e modelli predittivi AI

Il progetto consolida una collaborazione scientifica tra Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna, attiva da oltre cinque anni e oggi riconosciuta a livello europeo.

Perché l’ERC Synergy Grant è così importante

Gli ERC Synergy Grant finanziano solo progetti in grado di spingere la scienza oltre i confini attuali, grazie a team interdisciplinari capaci di affrontare sfide che nessun singolo ricercatore potrebbe gestire da solo.

SUSTECH rientra esattamente in questa visione: unire intelligenza artificiale, chimica quantistica, economia dell’innovazione e studio dei brevetti per costruire un futuro industriale realmente “toxic-free”.

Condividi sui social

Articoli correlati