Biodiversità, sostenibilità ambientale e alimentazione sono i temi al centro dell’evento del National Biodiversity Future Center (NBFC) che oggi approda a Napoli, all’Hotel San Francesco al Monte.
Un appuntamento strategico che arriva in un momento decisivo per la cultura gastronomica italiana: il 10 novembre l’Unesco ha espresso il primo parere favorevole all’iscrizione della cucina italiana nel Patrimonio culturale immateriale, con decisione finale attesa a dicembre a New Delhi.
Biodiversità come risorsa per il futuro dell’agroalimentare
«Vogliamo mostrare come la biodiversità sia una leva strategica per la qualità, la sicurezza e la competitività dell’agroalimentare» afferma Luigi Fiorentino, presidente del NBFC. L’obiettivo del Centro è supportare istituzioni e imprese nell’adozione di modelli di gestione sostenibile, valorizzando il legame tra territori, culture e filiere produttive.
Le istituzioni e il mondo accademico in dialogo
Ad aprire i lavori, alle ore 11, i saluti istituzionali di:
- Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli
- Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II
- Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania
- Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania
- Carmine Fusco, commissario CIA Campania
La sessione introduttiva è dedicata alla presentazione delle strategie e dei servizi del NBFC, illustrata dal presidente Fiorentino.
Focus su salute, mare e tutela della biodiversità
La sessione scientifica vede protagonisti:
- Annamaria Colao, chairholder della Cattedra UNESCO Federico II “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile”, che esplora il legame tra biodiversità e salute
- Aniello Anastasio, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II, con un approfondimento sul tema “dal mare alla tavola”
Conference lunch e buone pratiche dal territorio campano
Alle 12:45 il conference lunch offre un viaggio tra le eccellenze campane e le loro buone pratiche di biodiversità. Partecipano:
- Eurofish Napoli con Mariagrazia Avolio
- Cantina Sociale La Guardiense con Titina Pigna
- Ristorante Oasis – Sapori Antichi con la chef Michelina Fischetti e Carmine Fischetti
- Azienda Agricola San Salvatore di Capaccio Paestum con Antonello Ricco
Premiazione dell’Hackathon Biodiversità
Nell’ambito dell’evento, moderato da Nicola Saldutti (Corriere della Sera – Economia), si svolge anche la premiazione dell’Hackathon Biodiversità dedicato alle scuole superiori, organizzato con Innovation Village e Future Food Institute.
Vince la sfida “biodiversità marina” il progetto “Il mare non è un menù a senso unico” realizzato da:
Mattia Luciano, Giovanni Paesano, Gabriele Di Leva, con la docente Giuliana Selo dell’IPSEOA Cavalcanti di Napoli.
Conclusioni istituzionali
La giornata si chiude alle 14:30 con l’intervento di un rappresentante del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, confermando l’impegno nazionale nella tutela della biodiversità come pilastro per un’agricoltura resiliente e un’alimentazione sostenibile.


