Pinocchio Ambasciatore di Prevenzione: a Collodi il Festival “Bulli ed Eroi” con il Policlinico Gemelli e il CNR

Il 13 novembre 2025 il Festival Bulli ed Eroi ha fatto tappa a Collodi, luogo simbolo del celebre burattino di Carlo Collodi, trasformando la fiaba di Pinocchio in un potente strumento di educazione emotiva e prevenzione.

Una giornata speciale dedicata ai bambini delle scuole di Pescia e Collodi, promossa dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS con la collaborazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Toscana.

Giunto alla sua ottava edizione, il Festival — gemellato con Tulipani di Seta Nera, Per far sorridere il cielo, Pianeta Donna e con CinecittàNews come media partner — continua a unire cinema, scienza e psicologia per parlare ai più giovani con un linguaggio innovativo e coinvolgente.


Il Policlinico Gemelli porta la prevenzione tra i bambini con Pinocchio

Momento centrale della tappa collodiana è stato il filmato realizzato dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in collaborazione con Rainbow. Attraverso la figura di Pinocchio, i bambini vengono guidati a comprendere l’importanza dei controlli medici, della cura di sé e della prevenzione nella crescita.

Il video è stato introdotto da due messaggi d’eccezione:

  • Iginio Straffi, Presidente di Rainbow e creatore delle Winx
  • Prof. Eugenio Mercuri, Direttore della UO di Neuropsichiatria Infantile del Gemelli

Mercuri ha sottolineato come la prevenzione sia un impegno condiviso tra medici, scuole e famiglie, una rete fondamentale per proteggere lo sviluppo psicofisico dei più piccoli.

All’incontro hanno partecipato anche Pierfrancesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Collodi, Paola Dei, Direttrice Artistica del Festival, e il Dott. Roberto Vezzani, affiancati da docenti e studenti di numerose università italiane.


Pinocchio nel mondo e la scienza delle emozioni: il Toolkit Radar del CNR

I bambini hanno poi assistito alla proiezione di alcuni episodi de “Le nuove avventure di Pinocchio”, la serie giapponese che reinterpreta la fiaba italiana attraverso la propria cultura. Un’occasione preziosa per comprendere l’universalità del messaggio di Collodi.

Come ha ricordato Bernacchi, “la storia di Pinocchio parla a tutti i bambini del mondo e insegna verità, crescita e libertà”.

La giornata è proseguita con una ricerca scientifica sulle emozioni, realizzata dal CNR e dall’Istituto dei Beni Culturali attraverso il Toolkit Radar, uno strumento innovativo che misura l’impatto delle arti su emozioni e benessere. I bambini, protagonisti dell’esperienza, hanno sperimentato come fiaba, arte e immaginazione possano diventare veri strumenti di educazione emotiva e prevenzione psicologica.


Un Festival che unisce scienza, arte e cuore

La tappa di Collodi conferma la missione del Festival Bulli ed Eroi: trasformare l’educazione in un’esperienza emozionale, inclusiva e creativa, capace di connettere scienza, arti visive e supporto psicologico. Un percorso che segue l’insegnamento del burattino più umano della storia: crescere significa imparare a conoscere sé stessi e le proprie emozioni.

Condividi sui social

Articoli correlati