Un’intera settimana dedicata all’arte, alla storia e alla cultura di Roma
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone una settimana ricchissima di eventi, mostre, visite guidate e incontri speciali in alcuni dei luoghi più affascinanti della Capitale. Dal 21 al 27 novembre 2025 i musei civici di Roma diventano palcoscenico di un programma pensato per valorizzare il patrimonio storico-artistico della città e offrire al pubblico esperienze culturali uniche.
Mostre da non perdere
Ville e giardini di Roma: una Corona di Delizie – Museo di Roma, Palazzo Braschi
Dal 21 novembre al 12 aprile 2026 Palazzo Braschi ospita una grande esposizione dedicata all’evoluzione dei giardini romani nell’arte dal XVI al XX secolo. Circa 190 dipinti raccontano la storia delle ville storiche della Capitale, comprese quelle oggi scomparse, come Villa Ludovisi e Villa Montalto Peretti.
Antonio Scordia. La realtà che diventa visione – Casino dei Principi, Villa Torlonia
Dal 26 novembre al 29 marzo 2026 apre la mostra antologica dedicata ad Antonio Scordia, con opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Un viaggio nel suo percorso artistico dalle origini fino al post-cubismo e all’espressionismo astratto.
Presentazioni editoriali
Libri al Museo – Museo di Roma, Palazzo Braschi
Venerdì 21 novembre alle 17.00 presentazione della monumentale monografia Michelangelo di Horst Bredekamp, frutto di cinquant’anni di studi. Interverranno esperti di livello internazionale. L’ingresso è libero nella Sala Tenerani.
Eventi speciali per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – 25 novembre
Due appuntamenti gratuiti dedicati ai percorsi femminili nella storia dell’arte e della città:
- Ore 11.00 – Mercati di Traiano: incontro sulla figura di Jacopa dei Prefetti di Vico, tra storia medievale e condizione femminile nel Trecento.
- Ore 17.30 – Museo di Roma, Palazzo Braschi: itinerario Non solo Muse, dedicato alle donne pittrici attive a Roma e agli affreschi delle Muse della Magliana.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Incontri culturali
Gli artisti non vanno mai in vacanza – Casa Museo Alberto Moravia
Martedì 25 novembre, ore 18.00, incontro con gli scrittori Paolo Massari e Andrea Pomella dedicato ai soggiorni creativi di Moravia, Pasolini e degli intellettuali italiani.
Conferenze e visite guidate
Le ville raccontano 2025 – Villa Borghese
Giovedì 27 novembre alle 16.00 conferenza sugli Studi di Artisti a Villa Borghese dal XIX al XX secolo, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Roma Racconta… – Musei Capitolini Centrale Montemartini
Giovedì 27 novembre alle 16.30 incontro dedicato a Maria Barosso, artista e archeologa protagonista della Roma in trasformazione. Ingresso libero con biglietto del museo.
Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025
Aperture straordinarie, visite speciali e percorsi guidati per scoprire siti archeologici e musei della Capitale.
Aperture straordinarie dei siti archeologici
- 21 novembre – Camminamento delle Mura Aureliane tra Porta Pinciana e via Marche
- 22 novembre – Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo
- 23 novembre – Trofei di Mario e Porta Magica in piazza Vittorio
- 25 novembre – Monte Testaccio
Guide disponibili per tutta la mattinata con spiegazioni in italiano e inglese.
Passeggiate e itinerari
- 21 novembre – Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi (in italiano e inglese)
- 24 novembre – Visita a Ponte Milvio: duemila anni di storia, dalle ore 14.00
Percorsi tematici tra archeologia e storia
Passeggiate romane – Largo Argentina
Il 21 novembre visita dedicata alla Torre del Papito, con interprete LIS, inclusa la salita al sottotetto dell’edificio.
Archeologia in Comune – Mitreo del Circo Massimo
Sabato 22 novembre approfondimento su Mitra e il suo culto misterico all’interno dell’antico complesso sotterraneo.
Appuntamenti del ciclo aMICi (per possessori Roma MIC Card)
- 21 novembre, ore 11.00 – Museo Pietro Canonica
Visita LIS dedicata alle sculture religiose dell’artista. - 21 novembre, ore 15.00 – Scuola Romana, Villa Torlonia
Percorso nel nuovo allestimento museale dedicato alla Roma tra le due guerre. - 25 novembre, ore 15.30 – Museo Barracco
Narciso e lo struggimento amoroso, visita tematica alla celebre scultura romana. - 25 novembre, ore 17.15 – Museo del Teatro Argentina
Tutto ebbe inizio il 13 gennaio 1732, viaggio nella storia del teatro romano.
Attività per famiglie e bambini
Un’avventura di famiglia – Centrale Montemartini
Sabato 22 novembre due appuntamenti (11.00 e 16.00) tra miti greci e macchine industriali, con kit tematici per i piccoli partecipanti.
Una mattinata da piccoli raccoglitori del Paleolitico – Museo di Casal de’ Pazzi
Domenica 23 novembre alle 10.00 laboratorio all’aperto nel Giardino Pleistocenico.
Cantami, o Musa! – Museo di Roma, Palazzo Braschi
Domenica 23 novembre alle 11.00 percorso mitologico per bambini ispirato alle Muse e ad Apollo.
Informazioni utili
Il programma può subire variazioni.
Per prenotazioni ed eventi: 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.


