La Juve prende il volo (+8). Strabattuta (3-0) una Roma a due volti

ROMA – L’aveva detto Conte nei giorni scorsi che il campo rende sempre giustizia e così è stato anche per la partita tanto attesa:  la Juve, finora e almeno per il momento, è stata ed è la squadra più forte del campionato, come gioco, come punti, come tutto. 

Dopo aver surclassato una Roma a tratti pure piacevole a vedersi ma mai temibile e concreta, i bianconeri possono essere considerati in tranquilla fuga perché,  ora come ora, neppure si intravede chi o che cosa possa fermarli e, per quanto  appaia ovvio e noioso, nella circostanza, ripetere la frase fatta che il campionato possono perderlo solo loro, dopo la diciottesima giornata, la realtà,  è proprio questa.                                                                                                                                              

Non basta la supremazia, ci vogliono  i gol                                                                                                    

La Roma, per una buona ora, ha dato l’impressione d’essere una brava scolaretta attenendosi allo svolgimento del tema, attaccare a testa bassa, ma senza un redditizio costrutto, con un gioco accentrato in area dove non c’era nessuno che la mettesse dentro, con un Totti spaesato e un Gervinho costretto ad essere dappertutto senza riuscire a combinare nulla imitato da uno scialbo Ljajic, al quale, forse, andava preferito da subito  Destro o Borriello per avere un ariete davanti. Troppi portatori di palla e nessun realizzatore e tutti attanagliati nella morsa preparata da Conte che ha colpito al momento opportuno proprio nelle ripartenze, il piatto forte dei romanisti, che stavolta, fra i giallorossi, non si sono viste, presi com’erano a tenere la Juve nella propria metà campo.  Col senno di poi è facile affermare che la Juve andava stanata, attesa e colpita in contropiede: Conte, da subito,   ha concesso la supremazia territoriale all’avversario, vanificando, così, le sue ben note  ripartenze, e, con tenace pazienza,  ha atteso il momento buono, alla prima occasione, per mettere a segno la stoccata vincente, dando un indirizzo ben preciso alla partita che, nella ripresa, dopo il raddoppio, si è chiusa pure malamente per la Roma che, vittima della tensione, finiva in 9 per le espulsioni, inutili e dannosissime di Castan e De Rossi.                                   

Esiti  finali diametralmente opposti                                                                                                                       

La Roma, dopo questa disfatta dovrà raccogliere le macerie e ripartire,  senza ulteriori drammatizzazioni anche se la botta è stata forte. Spetta a Garcia ricompattare la squadra sia moralmente che tecnicamente. Buon segno che il giorno dopo, gli argomenti più trattati in casa romanista siano stati il premio scudetto che la società ha voluto, comunque,  proporre  e l’arrivo di Nainggolan: ottimi segnali per riprendere l’aspro cammino.                                                                                   

La Juventus, alla ricerca di ulteriori record, sarà osservata speciale e, per certi versi,  sicuramente sentirà l’onere della prima della classe ma con un sostanzioso vantaggio non solo di otto punti in classifica ma anche di gioco e di forza dimostrati ampiamente;  potrebbe essere attaccata solo da….un’altra Juve che, attualmente, però, non si vede all’orizzonte. 

Napoli OK, ora punta alla Roma                                                                                                                         

Il Napoli, superando la Sampdoria con una doppietta di Mertens, ha recuperato tre punti alla Roma ed ora è più che legittimato a puntarla, essendo ridotto il distacco a due  soli  punti.         Quella vista al s. Paolo è stata una bella partita,  giocata a viso aperto da entrambe le squadre e  i partenopei, pur meritando il successo, hanno sofferto parecchio gli avversari  che hanno colpito ben tre pali, facendo spesso scricchiolare la difesa locale, tanto che lo stesso Benitez, alla fine, ha riconosciuto d’aver visto la propria squadra in sofferenza. 

Fiorentina, peccato per Pepito Rossi !                                                                                                              

Vittoria a caro prezzo quella della Fiorentina che, nel derby regionale, è riuscita ad avere ragione di un Livorno mai domo (che ha colpito pure una traversa) solo a metà ripresa,  dopo aver perso, quattro minuti prima, Giuseppe Rossi, uscito per un grave infortunio provocatogli con un fallaccio da dietro  dal livornese Rinaudo. Per il Pepito, si parla, se andrà bene, di assenza di non meno di 6-7 settimane e questo potrebbe pregiudicare la sua partecipazione al Mondiale,  oltre che bloccare la sua splendida corsa per il torneo di capocannoniere del campionato.  Un vero peccato per un giocatore a Firenze rinato nuova vita,  dopo i gravi  precedenti infortuni occorsigli in Spagna.  Il campionato perde un grande protagonista.

Klose tira su la Lazio e affossa l’Inter                                                                                                               

C’é voluto il tocco vincente di un campione per sbloccare il risultato di Lazio-Inter, una partita che i padroni di casa avevano assoluta necessità di vincere per risollevare l’ambiente e la classifica, dopo lo stillicidio del caso Petkovic. Un salutare respiro di sollievo per la società di Lotito che ora spera che il ritorno di Reja possa riportare la tranquillità necessaria, magari unitamente a qualche nuovo acquisto, aggiungiamo noi.  In casa Inter, invece, si pensava che la vittoria del derby potesse costituire la svolta ma, da quanto visto a Roma,  Mazzarri ha ancora troppi problemi da risolvere e sarebbe il caso di porsi qualche domanda sull’effettiva validità della rosa, affidata allo spunto di qualche singolo per arrivare ai  tre punti; troppo poco per una compagine preventivata per le prime posizioni e che ora è stata scavalcata anche dal Verona. 

Già, il Verona marca  Toni.                                                                                                                         

Ormai l’undici di Mandorlini non stupisce più perché è arrivato al quinto posto in classifica e, ancora una volta, grazie all’esperienza di  Toni (una doppietta) e alla classe di Iturbe è passato anche a Udine, creando scompiglio nella tifoseria friulana al punto tale da far ipotizzare a Di Natale il ritiro a fine stagione.  I veronesi, a questo punto, hanno tutto il diritto dovere di puntare all’Europa League, mentre l’Udinese, forse con qualche correttivo di mercato, potrebbe sicuramente risalire. 

 

A metà classifica, tre vittorie                                                                                                                

Nello spareggio verso l’alto il Parma rimonta e batte il  Torino, reduce da tre successi consecutivi, e,  con la Lazio e il Genoa, vittorioso sul Sassuolo, consolida la posizione di un tranquillo centroclassifica. Fra gli emiliani, Cassano, dopo le polemiche in settimana circa un suo ritorno alla Sampdoria è stato lasciato in panchina,  fatto entrare solo negli sgoccioli finali, e contestato dai tifosi.  Forse anche a Parma, per Cassano,  siamo giunti all’ennesima, vecchia situazione di insofferenza verso l’ambiente, per potersene andare alla sua maniera ?                                                                                                                                                 

 

Toh, chi si rivede, il Milan !                                                                                                                                    

Con Allegri ormai sfiduciato, il MIlan, non ancora  brillante ma concreto, stravince con l’Atalanta (3-0) grazie a due reti di Kakà,  che sfonda il muro dei 100 gol in maglia rossonera, e del giovane Cristante.  L’importante era tornare a  vincere per allontanarsi dalla zona calda e questi tre punti sono importanti per riacquisire fiducia nei propri mezzi, che,  col mercato di gennaio, dovrebbero essere rinforzati. Aver ritrovato una guida come Kakà è molto importante per proseguire verso acque più tranquille, sempre sperando che non sia, poi,  il solito Berlusconi ad avvelenarle con le sue estemporanee, deleterie,  dichiarazioni….. 

Verso il basso                                                                                                                                                     

Partita incolore nel gioco e nel risultato fra Il  Chievo e il  Cagliari che ha sciupato pure un rigore;  risorge il Catania che, nello spareggio col Bologna,  vince e finalmente convince,  ma, soprattutto, acciuffa il Livorno, battuto a Firenze,  avvicinandosi al Sassuolo e allo stesso Bologna, rispettivamente ora a uno e due punti.                                                                                    

Mentre nell’alta classifica le posizioni sono già ben delineate,  giù in fondo, nello spazio di cinque punti,  sono raggruppate ben sette squadre che si alternano fra di loro nel salire e nello scendere.  Qui, a differenza dello scudetto, la  lotta appare acerrima e variegata e, soprattutto, per nulla definita….     

Condividi sui social

Articoli correlati