Carceri. Con progetto "l'orto e il viva-io" si sconfigge la cultura dell'illegalità
ROMA - Grazie all’innovativo progetto “L’orto e il vivaIo” il Comune di Valmontone (Rm) si appresta a formare e ad avviare al lavoro, nel settore agricolo e florovivaistico, cinque ex detenuti, che si occuperanno della produzione di piantine da orto e piante ornamentali da utilizzare per gli arredi a verde e nei giardini pubblici.
Immigrazione. Al Cie di Ponte Galeria prosegue la protesta
Carcere, neanche le norme del decreto Cancellieri risolvono il problema
Carceri. Papa Francesco a Casal Del Marmo
Carceri. Fondi ridotti, tagli al budget. La denuncia del garante dei detenuti
ROMA - Arriva, anche per le carceri del Lazio, la spendig review e gli effetti sono devastanti: tagliati i budget per le attività culturali, ricreative e sportive e per la gestione degli asili nido delle detenute, le mercedi per i detenuti lavoranti (il compenso per i reclusi impiegati in attività lavorative) scendono dai 6 milioni del 2010 ai 4,5 milioni di quest’anno.
Carceri. Napolitano: "Mortificante incapacità dello Stato"
In carcere con problemi psichici per una pena di pochi mesi
ROMA - Finito a Rebibbia Nuovo Complesso per scontare una pena residua di nove mesi, un detenuto 43enne con gravi problemi psichici soffre anche di disturbi tiroidei che causano un lento ma incessante ritmo di crescita. E nonostante sia già arrivato a misurare 2,10 metri di altezza, viene tenuto in carcere e non in una struttura idonea a curare il suo complesso e delicato stato psicofisico.
Emergenza carceri. A Regina Coeli tra sovraffollamento e carenze igienico sanitarie
Carcere. A Roma e nel Lazio è emergenza per la salute dei detenuti
Mancano agenti di Polizia Penitenziaria per le scorte
La telemedicina entra belle carceri del Lazio
ROMA - Per la prima volta nel Lazio la telemedicina entra all’interno di un carcere. I detenuti di Regina Coeli affetti da problemi cardiaci possono, infatti, contare su un nuovo servizio di telemonitoraggio e teleconsulto specialistico gestito da una struttura di eccellenza; il Dea cardiologico dell’ospedale San Giovanni di Roma.