100 anni di Danilo Dolci: iniziative dal 26 al 30 giugno 2024. Il programma

100 anni di Danilo Dolci: 5 giorni di iniziative per celebrarel’educatoreeattivistachehacambiatola Sicilia Occidentale. TragliospitiGiovanniSollimaeMoni Ovadia. Tuttiglieventisonogratuitieapertial pubblico.

Dal26al30giugno2024unriccocalendariodieventitraPalermoeTrappetopercelebrare il centenario della nascita di Danilo Dolci, un’occasione per esplorare insieme la storia dell’educatore e attivista della nonviolenza e riscoprire insieme il suo messaggio, ancora oggi attuale.

Le iniziative, organizzate da Borgo Danilo Dolci S.r.l., Associazione Danilo Dolci – Nuovo Futuro, Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, CESIE ETS, Amici di Danilo Dolci e Università degli Studi di Palermo, prenderanno il via mercoledì26 giugno.

Il primo evento in programma – mercoledì26giugno– è il convegno, a cura dell’Università degli Studi di Palermo e del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, dal titolo “Danilo Dolci tra sogno nonviolento e azione politica: archivio storico e biografie”. Gli interventi inizieranno alle 14:30 a Palermo, presso Palazzo Steri (Sala delle Capriate), con Pierluigi Basile, Giuseppe Barone, Amico Dolci, Gianna Maria Cappello, Fabio Massimo Lo Verde, Pasquale Beneduce, Paolo Varvaro.

Sempre mercoledì 26 giugno, alle 19:30, inizierà il Festival “Palpitare di nessi”, con un concerto di GiovanniSollima(violoncello solo) al ConservatorioAlessandroScarlattidi Palermo.

Il festival, a cura di Borgo Danilo Dolci S.r.l., Associazione Danilo Dolci – Nuovo Futuro, Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, CESIE ETS e Amici di Danilo Dolci, continuerà dal 27 al 30 giugno al Borgo di Dio a Trappeto, oggi Borgo Danilo Dolci, e sarà l’occasione per rivivere il luogo dove Danilo Dolci organizzava i suoi seminari, e di cui oggi si è avviato un percorso di recupero e rigenerazione. 

Il festival vedrà il coinvolgimento di artisti di caratura nazionale e internazionale. Saranno presenti: Giovanni Sollima, Moni Ovadia, Renato Sarti, Domenico Pugliares, Alberto Castiglione, Totò Galati (Barbe à Papa Teatro), Mimmo Cuticchio, Paolo Rocca, Nicu Nelutu, Andrea Fazzini e Meri Bracalente (Teatro Rebis), Comitato Senzatomica, Marco Lo Cicero e Alessandro Nasello (BAsSOUND), Ivan Rosini, Viviana Satta, Marika Marino, Alessandra Delizia, Giovanni Gentile e Barbara Grilli (Collettivo Teatro Prisma), Giuseppe Semeraro (Principio Attivo Teatro).

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.

È possibile consultare il dettaglio di tutte le iniziative su www.danilodolci.org/centenario.

Convegno “Danilo Dolci tra sogno nonviolento e azione politica: archivio storico e biografie”

Programma del convegno

14:30 – Saluti istituzionali

15:00 – Un“fondocomplesso”:gliarchividolciani,tradispersioneeriordinamento– Pierluigi Basile, docente presso gli istituti di istruzione superiore, ricercatore storico e archivista

15:30 – LaBibliografiacomestrumentodiconoscenzaeattualizzazionedelpensiero di Dolci – Giuseppe Barone, saggista, collaboratore di Danilo Dolci e vicepresidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”

16:00 – Maieuticareciproca,poesia,musica– Amico Dolci, musicista e presidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”

16:30 – L’educazionecomebenecomunenellaprospettivadiDolci– Gianna Cappello, professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Università di Palermo

17:00 – Lamaieuticadolcianafraarteescienza– Fabio Massimo Lo Verde, professore ordinario di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Palermo

17:30 – Maperchéprocessanogliscrittorineldopoguerra:ilcasoDolci– Pasquale Beneduce, storico delle Istituzioni, Università degli studi di Cassino

18:00 – Dolci e il pensiero meridionalista – Paolo Varvaro, professore di Storia contemporanea e Storia economica del welfare presso l’Università Federico II di Napoli

18:30 – Conclusioni

Festival “Palpitare di nessi”

Programma del festival

Mercoledì 26 giugno 2024

  • Dove:Conservatorio Alessandro Scarlatti – Palermo
    • 19:30 – ConcertoperVioloncelloSolodi Giovanni Sollima

Giovedì 27 giugno 2024

  • Dove:Borgo Danilo Dolci – Trappeto
    • 19:00 – Saluti Istituzionali
  • 20:00 – ÈvietatodigiunareinspiaggiaSpettacoloteatraledi Franco Però e Renato Sarti. Con Renato Sarti e Domenico Pugliares

Venerdì 28 giugno 2024

  • Dove:Borgo Danilo Dolci – Trappeto
    • 11:00 – DaniloDolcimemoriaeutopiaProiezione, a cura di Alberto Castiglione, segue discussione
    • 16:15 – InventiamoilFuturo:azionieiniziativenelsegnodiDolciTalk

a cura del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” e di CESIE ETS

  • 18:00 – LaricettadiDaniloSpettacolodi Barbe à Papa Teatro. Di e con Totò Galati, consulenza drammaturgica e regia di Claudio Zappalà
  • 19:30 – LamiaesperienzaalBorgoTestimonianzadi Mimmo Cuticchio
  • 21:00 – SenzaConfiniEbreieZingariSpettacoloditeatroemusicadi Moni Ovadia. Con Moni Ovadia, Paolo Rocca, Nicu Nelutu

Sabato 29 giugno 2024

  • Dove:Borgo Danilo Dolci – Trappeto
    • 10:00 – Esitoscenicodel laboratorio di teatro con ragazze e ragazzi di Trappeto, coordinato da Totò Galati.
    • 11:00 – VersounmondonuovoProiezione, a cura di Alberto Castiglione, segue discussione
    • 16:30 – IlBorgoierieoggi,framemoriastoricaeimpegnoquotidiano, a cura dell’associazione Amici di Danilo Dolci
    • 18:00 – VocedelverboAlveareSpettacoloteatraledi e con Meri Bracalente, produzione Teatro Rebis
    • 19:15 – Trasformarelospiritoumanoperunmondoliberodaarmi nucleari Workshop a cura delle e dei responsabili della campagna Senzatomica
    • 21:00 – Concertodelprogetto“BAsSOUND”con Marco Lo Cicero e Alessandro Nasello

Domenica 30 giugno 2024

  • Dove:Borgo Danilo Dolci – Trappeto
    • 9:30 – Cacciaairifiuticon Ivan Rosini, Viviana Satta
    • 11:00 – Danilo Dolci: un racconto per immaginiSelezione di filmati di repertorioprovenienti da archivi RAI, Aamod, Istituto Luce, raccolte private, a cura di Alberto Castiglione
    • 17:00 – Rappresentazionefinaledidanzamodernaa cura di Marika Marino e le sue allieve
    • 17:30 – ManonellamanodanziamolapaceSessionedidanza meditativa a cura di Alessandra Delizia
    • 19:00 – MareNostrumSpettacolodi Giovanni Gentile con Barbara Grilli Produzione Collettivo Teatro Prisma
    • 21:00 – Digiunando davanti al mare Spettacolo teatrale, con Giuseppe Semeraro, drammaturgia di Francesco Niccolini, regia Fabrizio Saccomanno; con Giuseppe Semeraro – Principio Attivo Teatro
  • 22:30 – Chiusura del Festival

Comitato artistico e organizzativo del festival Palpitare di Nessi: Daniela Dolci, Andrea Fazzini, Giuseppe Barone, Alberto Castiglione, Alberto Biondo, Dario Ferrante.

Per informazioni sul festival:

Borgo “Danilo Dolci” S.r.l. Tel: +39 329 73 65 382

E-mail: Alberto Castiglione – [email protected]

Per informazioni sul convegno:

Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” Tel: +39 091 617 7252 int. 2022

E-mail: Alberto Biondo – [email protected] Sito web: https://danilodolci.org/centenario/

Condividi sui social

Articoli correlati