Guglielmo Marconi sulla “rotta della scienza”

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la RAI hanno organizzato un evento celebrativo a Roma. L’evento, intitolato “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”, ha visto la partecipazione di numerosi studiosi e rappresentanti del mondo istituzionale.

Moderato da Umberto Broccoli, l’evento ha ricordato la figura di Marconi, inventore, imprenditore e Premio Nobel per la Fisica nel 1909, nonché presidente del Cnr dal 1927 al 1937.

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha sottolineato l’importanza delle innovazioni scientifiche di Marconi, evidenziando come le sue intuizioni abbiano gettato le basi per lo sviluppo delle comunicazioni di massa e della tecnologia al servizio dell’uomo.

Marinella Soldi, Presidente della RAI, ha evidenziato il legame indissolubile tra Marconi e la radio, ricordando l’impatto delle sue invenzioni sulla comunicazione moderna. All’evento hanno partecipato anche il nipote dello studioso, Guglielmo Giovanelli Marconi, e Giulia Fortunato, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e del Comitato nazionale “Marconi 150”. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inviato un videomessaggio di saluto.

La manifestazione è proseguita con la proiezione del filmato “13 giugno 1934. Marconi sperimenta il futuro”, riferito alle ricerche sul radar condotte a bordo della nave Elettra. Sono seguiti interventi scientifici e divulgativi sulla grande eredità di Marconi, con contributi di Silvia Caianiello del Cnr-Ispf, Valentina Raimondi del Cnr-Ifac e Francesco Soldovieri del Cnr-Irea.

Un collegamento con i ricercatori a bordo della nave oceanografica “Gaia Blu” del Cnr ha simboleggiato il passaggio di consegne tra passato e presente della ricerca scientifica.

Durante la mattinata, Francesco Cataliotti e Alessandro Zavatta del Cnr-Ino hanno dimostrato una tecnologia di crittografia quantistica avanzata, utilizzando la Quantum Key Distribution (QKD) per una comunicazione sicura tra la sede centrale del Cnr e l’Area della ricerca di Roma “Tor Vergata”. Questa dimostrazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra QTI – Quantum Telecommunications Italy e Telsy del Gruppo TIM.

Roberto Ferrara, direttore RAI “Canone, Beni artistici e accordi istituzionali”, ha presentato la mostra “Guglielmo Marconi. Prove di trasmissione”, inaugurata il 25 aprile nella sede RAI di Via Asiago 6 a Roma. L’esposizione, aperta fino al 13 febbraio 2025, propone una ricostruzione della cabina esperimenti della nave Elettra e comprende oggetti del patrimonio RAI e del Museo storico della comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Umberto Vattani, Presidente della Venice International University (VIU), ha tenuto la keynote speech su “Il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella diplomazia scientifica”, mentre la giornata si è conclusa con la proiezione del filmato “Testamento scientifico di Marconi”, realizzato dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali della RAI.

Condividi sui social

Articoli correlati