Dalla tomba abusiva di Berlusconi all’ossario fangoso dei rivoluzionari del 1799

NAPOLI – Per personaggi storici come i nobili ed intellettuali del 1799, che hanno appoggiato la rivoluzione francese tentando di importarla a Napoli, non c’è nemmeno un mausoleo abusivo come quello della Gens Berlusconiana ad Arcore. Nella città partenopea le nobili ossa dei più noti rivoluzionari di fine ‘700 giacciono sommersi nel fango del pronao della Chiesa del Carmine Maggiore.

Fecero tanto per una città dissacrata e confusa, la cui identità popolare era stata stuprata dai viceré spagnoli. I conflitti generati da alternanze franco-tedesche avevano forgiato anche le architetture più sontuose della città, sorretta da un popolo che portava con sè un trofeo di fango e di fame. Napoli si era distinta per la sua capacità di perpetuare il degrado esattamente come nella sua capacità di rivoluzionare il presente. Le contraddizioni interiori di un popolo che cambia come cambia la marea, ma che rimane sostanzialmente uguale.

Napoli nel 1799 era una delle città più all’avanguardia: un polo storico per le arti e le culture, per la dottrina giuridica e per le frequentazioni della sua nobiltà. Era anche la base della massoneria più raffinata, e sarebbe diventata presto con i Borboni una delle città più ricche d’Europa.

Serviva un passo avanti, il passo verso la libertà. Bisognava seguire i rivoluzionari francesi per diventare completamente liberi, per condurre le redini di altri stati ed instaurare la Repubblica. La monarchia, soprattutto durante il periodo spagnolo, non aveva migliorato le condizioni dei ceti più bassi che avevano un’intima voglia di rinascere.

Per attuare il grande passo servirono menti di cultura, letterati ed intellettuali guardati con rispetto da ogni dove: parliamo di del principe Giuliano Colonna, Gennaro Serra, duca di Cassano, e del sacerdote Niccola Pacifico oggi murati sotto la sala del Capitolo della basilica e senza una sola lapide che ricordi almeno le loro iniziali. A questi si aggiungono anche Francesco Pagano, Ettore Carafa, Luigia Sanfelice, Domenico Cirillo, Giorgio Pignatelli, Eleonora Pimentel Fonseca, Margherita Fasulo e Laurent Prota e gli altri rivoluzionari impiccati o decapitati a piazza Mercato dopo la restaurazione borbonica.

Sono stati ritrovati “Inzuppati come il cartone” dalla paleopatologa Marielva Torino. A raccontarlo è Antonella Orefice che ha affiancato la studiosa nelle sue ricerche confluite poi nel libro “La penna e la spada” scritto dalla stessa Orefice che asserisce: “sono ancora lì, il gruppo di ricerca che presentiamo domani nasce con l’intento di dare giustizia a questi grandi personaggi della nostra storia che altrimenti saranno condannati due volte. Vorremmo portarli al Mausoleo Schilizzi di Posillipo”.

Insomma, dopo la distruzione saturnina del periodo Berlusconiano, ci auguriamo che la restaurazione arancione del Sindaco de Magistris che ultimamente si è rivolto al Maestro Muti affermando che la città di Napoli deve rinascere come città di cultura. Una città che avrebbe molto da recuperare, in primis i tagli alla cultura fatti dallo stesso Governo che hanno penalizzato grandi centri di cultura come l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici di Via Monte di Dio, frequentato dalla stessa storica Antonella Orefice. Un istituto che fino a oggi è riuscito a sopravvivere grazie agli stessi risparmi di uno dei fondatori: l’Avv. Gerardo Marotta, allievo di Benedetto Croce.

 

 

 

Maria Melania Barone

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando