“ESCHER – Viaggio verso l’infinito”: esce il 5 novembre un film sul grande artista

“Escher – Viaggio verso l’infinito”, film diretto da Robin Lutz, ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali.

Escher nel 1969 a un collezionista americano scrisse: “Sento che c’è una sola persona al mondo che può fare un film sulle mie opere veramente buono: io stesso”.  Così Robin Lutz ha cercato di attenersi a quello che lui pensava. Il film racconta di Mauritz  Cornelius Escher, nato nel 1898 a Leeuwarden, nei Paesi Bass. da una famiglia colta e benestante.  Fallito l’esame di maturità iniziò a frequentare ad Haarlem, nell’Olanda settentrionale, la Scuola di Architettura e Arti Decorative, abbandonando subito l’architettura per dedicarsi allo studio della grafica. Terminata la scuola viaggiò in Italia, dove nel 1924 incontrò Jetta Dunker che divenne sua moglie e gli diede due figli. Vissero insieme a Roma fino al 1935. 

Nel documentario “Escher – Viaggio verso l’infinito” suo figlio George, oggi ultranovantenne, testimonia che il padre volle lasciare l’Italia a causa del fascismo perché temeva che influenzasse male la sua crescita ed educazione. Durante gli undici anni italiani Escher realizzò schizzi e disegni, ad esempio la litografia di Atrani, creata nel 1931 a ispirazione del piccolo paese sulla costa amalfitana, ripresa nei capolavori delle due Metamorfosi. Grande notorietà gli portarono i cosiddetti disegni impossibili, come “Relativity” del 1953. Oltre alle interviste a suo figlio George ultranovantenne e sua figlia Jan ultraottantenne,  Robin Lutz introduce l’opinione del musicista Graham Nash, del famoso gruppo musicale negli anni ’70 Crosby, Still, Nash and Young, che afferma che Escher ha cambiato letteralmente la sua visione del mondo. 

 Il film ci fa sapere molte cose  che non avremmo immaginato: più volte Escher ribadì di non sapere disegnare, di non ritenersi un artista ma un matematico e, proprio per questa ragione, di sentirsi lontano dai colleghi. Lui, che in matematica a scuola andava male, faceva senza saperlo ampio ricorso a concetti matematici, molte sue opere anticipano principi scientifici scoperti in seguito. Escher fu una mente brillante che riuscì a elaborare costruzioni impossibili, motivi geometrici, tassellature del piano e dello spazio, esplorazioni dell’infinito che gradualmente andavano mutando. Per rappresentare una dimensione interminabile, in alcune opere, la grandezza dei suoi disegni, seppur sempre riconoscibili, diventava ogni volta più piccola, quasi infinitesimale, come potesse continuare senza limite di là dal perimetro che l’aveva fissata. 

Nella sua vita, Mauritz Cornelis Escher ha realizzato 448 litografie, xilografie e incisioni su legno e più di 2000 disegni e schizzi. Illustrò libri, tappeti, banconote, stampe, murali, pannelli intarsiati e molto altro. La sua ultima xilografia “Serpenti” è del 1969

ESCHER – Viaggio verso l’infinito” è in sala dal 5 novembre 2019

Regia Robin Lutz

Fotografia Robin Lutz

Montaggio Moek de Groot, NCE

Suono Luis Zarli

Produzioni Robin Lutz AV Productions

Paese Olanda

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando