Al cinema “La versione di Barney”, dal famoso romanzo di Mordecai Richler

E’ in uscita il 14 gennaio il film del regista Richard J. Lewis. Al centro della storia il sessantenne Barney Panofsky, alter ego dell’autore di un romanzo diventato ben presto un vero e proprio “cult”

Presentato alla 67° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il film “La Versione di Barney” è stato molto apprezzato e anche molto criticato, soprattutto dai cultori dell’omonimo libro di Mordecai Richler da cui è tratto il film. E’ indubbio che gli ingredienti del personaggio centrale, Barney Panofsky, ironia e accenti amari utilizzati per tratteggiare la comunità ebraica, rendono la trasposizione cinematografica assai accattivante.

Al centro della trama (e del libro, rappresentato abbastanza fedelmente dal regista) c’è il sessantenne Barney Panofsky, figlio di un poliziotto, che decide di scrivere la sua autobiografia. Il motivo scatenante è la voglia di Barney di dare la sua “versione” dei fatti riguardo alla morte del suo amico Boogie.  Tutto gira intorno a Barney-Giamatti, vero fulcro del film, personaggio politicamente scorretto, produttore televisivo di fiction di dubbia qualità e uomo carico di vizi: l’alcol, le donne, il denaro, il fumo non mancano nella sua vita dissennata.

Non era facile imbarcarsi nella trasposizione cinematografica del libro di Mordecai Richler, tant’è vero che originariamente era previsto che la sceneggiatura fosse scritta direttamente  dallo scrittore, ma la morte dello stesso avvenuta nel 2001 fa cambiare i piani al regista.

Barney ha avuto tre mogli e lo scorrere dei ricordi si fa confuso e non privo di lacune e interrogativi; la trama si sviluppa soprattutto sul rapporto con le terza moglie, l’unica che il protagonista amerà veramente. Il Barney tratteggiato da Paul Giamatti perde un po’ la verve e il sarcasmo del suo omologo cartaceo, ma il personaggio ne guadagna nel tono disincantato e nella latente malinconia. Un plus del film è il rapporto che il protagonista ha col padre ex poliziotto (un fantastico Dustin Hoffman), come per magia si concretizza un’osmosi e tutto il cinismo e la rozzezza di Panofsky si trasferiscono sul padre, con scene memorabili. Il ruolo femminile di maggior spicco è affidato alla terza moglie, la bravissima attrice inglese Rosamund Pike, che da un tocco di compostezza e saggezza alla Miriam del film.

Il regista Richard J. Lewis ha saputo creare un film ricco di toni alti, sarcasmo e sentimenti si alternano con stile, non c’è compiacimento verso un target di pubblico predeterminato ma c’è condivisione. Il segreto del film sta nel cast eccezionale di attori che è stato messo in piedi, ma la cura formale delle scenografie non è da meno, così come il commento sonoro.  La vera curiosità per lo spettatore è scoprire pian piano chi è veramente Barney dietro quella scorza di cinismo e solitudine.

Gianni Barbanera

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando