Cinemavvenire. A Venezia 68 accoglie gli innamorati del cinema

ROMA – CinemAvvenire realizza a Venezia, dal 29 Agosto all’11 Settembre 2011, uno stage e un punto di incontro, di accoglienza e di ospitalità per i giovani innamorati del cinema e appassionati della Mostra di Venezia. È un’iniziativa che realizza ogni anno dal 1992 per promuovere la conoscenza e l’amore per il cinema d’arte e di qualità.

Anche quest’anno la manifestazione, per chi parteciperà dal 29 Agosto (due giorni prima dell’inizio della Mostra di Venezia) all’11 Settembre (il giorno dopo la sua conclusione) assume il carattere particolare di stage di formazione e di aggiornamento, che prevede il riconoscimento di crediti formativi validi per varie università e per la formazione in Art-Counseling presso le scuole di Counseling. Il tema su cui si articolerà la prima parte dello stage sarà “Cinema e Arti Visive”.  Per chi non aderirà allo stage, sarà possibile anche partecipare soltanto per il periodo della Mostra del Cinema o anche per una sola settimana.
Chi parteciperà allo stage seguirà un seminario introduttivo alla lettura del film, che si svolgerà nei due giorni precedenti all’inizio della Mostra. Sono previsti degli incontri seminariali, con proiezioni di film o spezzoni di pellicole attinenti al tema del seminario e dibattito (i titoli delle opere saranno resi noti nelle prossime settimane) più una visita alla Biennale d’Arte.

La seconda parte dello stage si articolerà lungo gli undici giorni della Mostra (31 Agosto-10 Settembre), e vedrà impegnati i partecipanti in una delle seguenti attività.

– Redazione del sito Internet di CinemAvvenire, con produzione di recensioni e approfondimenti a carattere saggistico sui film presentati nelle varie sezioni della Mostra.

– Realizzazione (riprese audio-video + montaggio) di 2 brevi filmati a carattere documentario sulla Mostra.
– Partecipazione alla Giuria di CinemAvvenire, che assegnerà due premi inclusi tra i premi collaterali riconosciuti dalla Mostra. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione riconosciuto come credito valido da alcune Università e da alcune scuole di Art-Counseling.
-Università degli Studi Roma 3-DAMS E corsi di laurea magistrale del Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie delle Arti della Musica e dello Spettacolo: 6 CREDITI
-Università degli Studi Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Storia dell’Arte e dello Spettacolo: 4/8 crediti
– Università degli Studi Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura: 2/4 crediti

– Università di Bologna, Dipartimento Arti Visive 6 crediti.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando