Teatro Quirino. Faber musicae, omaggio a Fabrizio de André in chiave jazz. Recensione

ROMA – Non poteva terminare meglio, la 3° edizione della rassegna Autogestito del Teatro Quirino. Lo spazio dedicato alle nuove proposte teatrali quest’anno si è infatti concluso con Faber Musicae, progetto nato all’interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.

Consacrato al successo sul palco del Teatro Rendano di Cosenza, dove ha aperto il concerto di Mauro Pagani all’interno della manifestazione Le nuvole di De André, questo Faber Musicae è una rilettura in chiave jazz – e non solo – dei maggiori successi di Fabrizio De André, uno spettacolo di teatro-canzone ideato da artisti di primo piano.
La serata si è aperta con una breve premiazione – per mano di Lello Arena, membro della giuria, e Marianella Bargilli, curatrice dell’evento – per la conclusione della rassegna che ha visto vincitore indiscusso lo spettacolo Idoli di Gabriele di Luca. Il pubblico del Quirino ha poi salutato con entusiasmo i protagonisti del concerto, tutti musicisti di grande esperienza provenienti dalla classica, dal jazz e dalla world music. Ambiti musicali così differenti, sapientemente mescolati da uno straordinario Nicola Pisani, sassofonista e arrangiatore dello spettacolo, hanno dato vita a un De André del tutto nuovo, estremamente distante dal De André originale e ancora di più da quello post-PFM.

Arrangiamenti inediti quindi per Un giudice, Volta la carta, Il testamento, Don Raffaè, Il Bombarolo, Bocca di rosa, Il Pescatore e S’i fosse foco, dove il jazz e la tarantella si intrecciano ad influenze latine e orientali. Due fondamentali note di merito: la prima a una splendida – e irriconoscibile – Creuza de ma, che la chitarra di Massimo Garritano ha regalato a un pubblico entusiasta. La seconda, per Alessandro Castriota Scanderbeg, istrione dalla voce intensa e pulita, in grado di percorrere con assoluta naturalezza tutta la gamma di registri e generi proposta nel corso della serata.
Non solo la musica però è protagonista della Faber’s Fascination: tra un brano e l’altro, intermezzi verbali – come nella migliore tradizione del teatro-canzone – fungono da raccordo tra i pezzi. Poesie, racconti tratti dalla vita di De André  e intrisi di citazioni dalle sue canzoni, o ancora veri e propri pezzi di teatro comico, come nel caso della presentazione a Il Bombarolo, diventano l’occasione per costruire quel rapporto col pubblico che oggi più che mai è esigenza primaria di un teatro che voglia mostrarsi davvero nuovo e sperimentale. Come nuovo e sperimentale è, del resto, questo Faber Musicae.

Faber Musicae – omaggio a Fabrizio de André
Alessandro Castriota Scanderbeg – voce
Piero Gallina – violino
Nicola Pisani – sassofoni
Massimo Garritano – chitarra
Checco Pallone – chitarre, percussioni
Carlo Cimino – contrabbasso

Veronica Adriani

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando