Cinemavvenire. Week-end con Film rosso di Kie?lowski per riflettere sull’amore

ROMA – Sabato 26 e Domenica 27 Novembre presso il Centro Culturale Polivalente CinemAvvenire (Roma, Viale dello Scalo San Lorenzo 51) si svolgerà il IX weekend dell’Anno Accademico 2011 della Scuola di Art-Counseling di CinemAvvenire.

L’incontro inizierà con visione del film Tre Colori: Film rosso, di Krzysztof Kie?lowski sul tema: “L’altruismo è solo un sottile egoismo ed è meglio isolarsi dal mondo? O è importante aiutare comunque chi si trova in difficoltà senza tener conto del male e della cattiveria del mondo? L’amore è l’unica vera possibilità che l’uomo ha di sopravvivere a se stesso, di uscire dal proprio autismo esistenziale, dall’egoismo e dall’individualismo come difesa dal dolore”.

Tre Colori: Film Rosso (Trois Couleurs: Rouge), è il terzo film della trilogia di Krzysztof Kie?lowski, che il regista polacco ha dedicato ai tre colori della bandiera francese e al motto della rivoluzione francese, “Liberté, Égalité, Fraternité”. In particolare, questo film sviluppa il tema della fraternità, interpretando questo valore del tutto laicamente, mantenendosi in bilico fra il senso del dovere (proprio della protagonista femminile) di occuparsi, maternamente, degli altri, e la misantropia che spinge il protagonista maschile a fare degli altri un mero oggetto di osservazione. L’amore è l’unica vera possibilità che l’uomo ha di sopravvivere a se stesso, di uscire dal proprio autismo esistenziale, dall’egoismo e dall’individualismo come difesa dal dolore.

Abbiamo deciso da qualche tempo di aprire gli incontri della scuola di Art Counseling su “Il cinema e l’arte di vivere” anche ai non iscritti alla Scuola, perché siamo convinti che gli argomenti che lì discutiamo siano di un certo interesse per tutte le persone che vogliono migliorare la propria qualità della vita e, per quanto è possibile, il mondo e la realtà in cui viviamo. Vi invitiamo perciò a partecipare e ad estendere questo invito alle persone che ritenete possano essere interessate e sensibili a questi argomenti.

Vi ricordiamo che il costo per partecipare all’incontro (visione del film e dibattito, dalle 10 alle 14) è di € 20.00 e che occorre essere soci di CinemAvvenire. Chi non avesse una tessera associativa in corso di validità, potrà farne una la mattina stessa al costo di € 5.00 (prezzo valido fino al 31 dicembre 2011).

Facciamo presente che, in accordo con la direzione, è possibile per coloro i quali abbiano deciso di completare i corsi:
· recuperare le lezioni mancanti;
· partecipare alla supervisione di gruppo;
· concordare possibili attività di tirocinio;
· seguire le attività di aggiornamento previste dalla Scuola.

Preghiamo chi è interessato a partecipare di prenotare presso la segreteria, possibilmente entro venerdì mattina.
È anche possibile partecipare a singoli corsi e seminari, concordando con la direzione della scuola le modalità della partecipazione. Chi è interessato può rivolgersi alla segreteria della scuola.

SEGRETERIA CINEMAVVENIRE: 0644362602 – [email protected].

Vi ricordiamo i corsi previsti per il prossimo weekend.
1) Making a Short. Teoria e Pratica del Cinema Digitale, di Guido Massimo Calanca
2) CinemAzione: laboratori di recitazione ed espressivi nel linguaggio audiovisivo, di Bruno Lomele
3) Laboratorio di Riprese e Montaggio, di Guido Massimo Calanca
4) Elementi di Lettura del Testo Filmico e di Critica Cinematografica, di Sergio Di Lino
5) Il cinema e l’arte di vivere. Come si manifesta il Sé personale, corale e cosmico e le forma del dialogo tra l’Io e il Sé nella crescita della persona, di Massimo Calanca e Giuliana Montesanto
6) Metodologia del Gruppo Antropologico, di Massimo Calanca e Giuliana Montesanto
7) Counseling e dinamiche di gruppo, di Luciana Margani.

Condividi sui social

Articoli correlati