“The Double”: Richard Gere collante di un improbabile puzzle poliziesco. Recensione. Trailer

ROMA – L’agente Paul Sheperdson, ormai in pensione, viene richiamato in servizio per indagare sull’omicidio di un senatore. Lo affianca il giovane e metodico Ben Geary, fresco di accademia, con all’attivo una tesi di master sul misterioso Cassius, principale indiziato dell’assassinio. Paul tuttavia, che ha dato inutilmente la caccia a Cassius per anni, non è affatto convinto che sia lui il responsabile.

The Double unisce alla trama classica del film di spionaggio la carica adrenalinica tipica del thriller d’azione. E’ una soluzione rodata e vincente che riesce a catturare l’attenzione dello spettatore fino ai titoli di coda nonostante l’assenza della trovata illuminante. Forse però il merito principale va assegnato all’ interpretazione robusta e convincente di Richard Gere. Non era una prova d’attore semplice poiché i colpi di scena, che come da tradizione rimescolano le carte più volte, rischiano di distruggere ogni parvenza di coerenza dei personaggi. La dualità nel sentire e nell’agire può riguardare certamente ognuno di noi. Qui tuttavia non si tratta di affrontare la complessità dell’animo umano, bensì di creare una realtà, una cornice di senso per lo spettatore e poi deliberatamente capovolgerla giocando sul potere della sorpresa. I personaggi dunque, come il dio Giano, hanno due facce che guardano in direzioni opposte.

Sono costruiti giustapponendo frammenti e pezzi che hanno ben poca relazione fra loro. Ma forse il problema è di chi, come me, non riesce a calibrare bene i parametri di giudizio su un genere cinematografico (lo spionaggio) che inevitabilmente tratta di bugie, simulazioni, trucchi. E’ il non volersi rassegnare al fatto che la finzione è così dannatamente reale e presente. In questo caso tuttavia si eccede con l’artificio e se con il colpo di scena si mette a rischio la plausibilità allora forse era meglio sparare una cartuccia in meno. Detto questo considerando il contesto generale di un film che ha poche pretese di far riflettere e molta voglia di intrattenere la sceneggiatura svolge efficacemente il proprio compito. Le scene d’azione sono efficaci e nella regia si può scorgere la mano di un bravo artigiano che sa mescolare nelle giuste dosi i diversi elementi. Fermo restando che il piatto forte, come detto, è costituito da Richard Gere e dalla insospettabile efferatezza del suo “Paul”.

USCITA AL CINEMA: 09/03/12
REGIA: Michael Brandt
SCENEGGIATURA: Michael Brandt, Derek Haas
ATTORI: Richard Gere, Topher Grace, Tamer Hassan, Martin Sheen
FOTOGRAFIA: Jeffrey Kimball
PAESE: USA
GENERE: Thriller/Spionaggio
DURATA: 98 Minuti

The double – trailer italiano

Beniamino Conforti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando