Lumine | Visio. La luce dirompente dell’intelletto

Joseph Kosuth, Modus operandi, 1988 tubo al neon 72x145 cm courtesy Collezione Jacorossi

Joseph Kosuth, Modus operandi, 1988 tubo al neon 72x145 cm courtesy Collezione Jacorossi

Questa sorprendente mostra è stata allestita a Roma presso la libreria Arion di  Piazza Montecitorio e sarà possibile visitarla gratuitamente fino al 10 gennaio

ROMA – Lumine Visio è il terzo capitolo di uno splendido romanzo che Ovidio Jacorossi ha iniziato a scrivere quando ha deciso di rendere fruibili al pubblico alcune delle straordinarie opere presenti nella sua collezione personale. Questo nuovo itinerario artistico, lastricato di gemme preziose, segue quelli dedicati alla “politica” ed alla “guerra” ed ha come cuore pulsante il concetto di “luce”. Le opere esposte sono vibranti esempi di come l’arte italiana e quella internazionale hanno concepito nel corso del secolo scorso questo elemento impalpabile eppure fondamentale alla vita, alla spiritualità, alla creazione. Ne “Il pescatore e la luna” di Corrado Cagli, dipinto che apre l’esposizione, i bagliori di luce danno vita ad una figura enigmatica, affascinante, evocativa. 

La luce è dunque un elemento di creazione e nelle opere di Alfredo Ambrosi (“Ritratto di Benedetta”) e Aleardo Terzi (“Donna seduta”) anima due figure femminili, simboli a loro volta per eccellenza della capacità generativa. Con i “Ghirigori” di Alberto Bragaglia e “La montagna incandescente” di Edita Broglio l’elemento primordiale si fa veicolo di una energia esplosiva che rompe i vincoli della forma per divenire puro potenziale espressivo. Tancredi e Max Ernst (presenti rispettivamente con le tecniche miste “Esplosione di primavera” e “Accueil”) organizzano sapientemente l’energia cromatica in composizioni fortemente armoniche. Le opere di Lo Savio e Castellani danno preminenza ad un rigore logico e geometrico. Sembra ora che l’uomo possa disporre a piacimento della luce. Le creazioni del secondo novecento testimoniano a ben guardare lo sforzo profuso dall’ ingegno umano per controllare e catturare questo elemento (grazie alla macchina fotografica, strumento caro a Prini, De Dominicis, Giacomelli, De Antonis) crearlo artificialmente, disporne secondo le proprie esigenze (il tubo al neon di Joseph Kosuth). 

L’interessantissima creazione di Simeone Crispino e Stella Scala (che si presentano sotto il nome artistico di Vedovamazzei) sembra volerci addirittura illustrare come la luce possa essere incanalata in segni con i quali costruire un nuovo alfabeto. I movimenti fotonici possono orientarsi verso il passato o allucinare gli scenari futuri. Le lampadine di Giovanni Albanese  accendono i ricordi ed illuminano la memoria collettiva. La “Torre di luce” di Fulvio Rendell è invece un’ opera robotica, cinetica, rumorosa, fiammeggiante. In essa si fonde l’idea di uomo quale metodico artigiano ed inventore con quella di uomo quale essere spirituale dalle aspirazioni infinite. Tuttavia nella nostra esperienza di creature fragili ed incerte la luce non è mai conquistata, rimane sempre una aspirazione. La falena di Alessandro Rosa sta lì a ricordarci che siamo esseri che  brancolano nel buio e siamo per questo attratti da ciò che brilla. 

Oltre a quanto illustrato, tanto altro c’è da vedere. Una mostra siffatta, curata da Giulia Tulino, ha l’importante merito di accendere la luce dell’intelletto.

LUMINE | VISIO

Mostra a cura di Giulia Tulino

DATE: dal 28 ottobre 2015 al 10 gennaio 2015

LUOGO: Libreria Arion Montecitorio – Piazza Montecitorio, 59 Roma  

ORARI: lunedì 16-19 – martedi /venerdi 15-19 – sabato11-13 /15-19

INGRESSO LIBERO

INFORMAZIONI:  telefono: +39 06 5077351 e-mail: [email protected] sito web: www.inars.it

CATALOGO: edizione limitata di scatole-contenitori realizzate da Giuseppe Graziosi. Introduzione di Fabio Pizzicannella, presentazione e schede storico artistiche di Giulia Tulino(€ 10)

Beniamino Conforti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando