32ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina

La 32ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL si terrà dal 18 al 26 marzo 2023, in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it. 

Dopo l’esperienza “ibrida” del 2022 in cui il FESCAAAL è tornato finalmente nelle sale per rincominciare a vivere i luoghi della cultura e del cinema ma mantenendo la dimensione virtuale, la Zebra a due motori torna quest’anno a circolare a Milano e in Italia più verde che mai.

“L’immagine di questa 32a edizione e il claim – dichiarano le direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale – si ispirano ai primi movimenti ambientalisti e non violenti del secolo scorso, alla simbologia floreale che richiama il rispetto della natura e l’impegno green friendly che ogni manifestazione culturale dovrebbe promuovere, perché cultura e ambiente siano percepiti come un binomio indissolubile.

Un’identità verde in linea con i parametri di sostenibilità non è certo un obiettivo di immediata realizzazione per il festival, ma un adeguamento ecologico è necessario e da raggiungere in tempi brevi”. Il segno forte dell’interesse del FESCAAAL per questi temi si esprimerà quest’anno nel pre-opening del festival previsto sabato 18 marzo all’Auditorium San Fedele con la 6a edizione di Africa Talks dedicata interamente ad Ambiente e Africa. Il format di approfondimento sull’Africa contemporanea a cura di Fondazione Edu e Associazione COE prevede come ormai d’abitudine una tavola rotonda e un film sul tema.

La programmazione cinematografica del 32° FESCAAAL prenderà invece ufficialmente il via domenica 19 marzo con la Cerimonia d’apertura in una nuova location che sarà annunciata a breve e che segna l’inizio di una prestigiosa collaborazione.

 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno all’Auditorium San Fedele, Cineteca Milano Arlecchino e in due altre location. 

Queste le principali sezioni:
Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, fiction e documentari in un’accurata selezione delle ultime produzioni provenienti dai tre continenti.

Concorso Cortometraggi Africani con i migliori brevi film (fiction e documentari) realizzati da registi provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora. La sezione intende promuovere giovani registi ai loro primi passi nel cinema e mostrare le nuove tendenze e le sperimentazioni del cinema africano.Concorso Extr’A dedicato ai film di registi italiani a confronto con altre culture per raccontare un’Italia che si fa interprete della diversità culturale.

Sono selezionate in questa sezione opere girate nei tre continenti o che hanno come soggetto le tematiche dell’Italia multiculturale.Sezione Flash che raccoglie i film/evento del Festival: anteprime di rilievo che presentano le opere recenti di registi affermati, film acclamati dalla critica o premiati nei maggiori festival internazionali, il meglio del cinema contemporaneo che racconta e interpreta l’attualità di Africa, Asia e America Latina. E tutti ridono… la sezione delle commedie più divertenti dai tre continenti.

Tra gli eventi extra-cinematografici torna per il sesto anno l’appuntamento con Africa Talks, il cui focus per questa edizione sarà sulla protezione dell’ambiente e la gestione delle risorse in Africa.  Nella tavola rotonda si approfondirà il dibattito intorno all’ecologia e la giustizia ambientale, toccando diversi temi: dall’attivismo dei movimenti allo sfruttamento delle risorse, dal cambiamento climatico all’intersezione tra aspetti sociali e ambientali.

Molti gli ospiti internazionali, tra cui  Noo Saro-Wiwa, scrittrice e giornalista nigeriana, Patience Nabukalu, rappresentante del movimento Fridays for future ugandese e del MAPA (Most Affected People and Areas), e Christina Hicks, esperta di ecologia politica del Lancaster University Environmental Center. “Anche quest’anno attraverso il format Africa Talks – dichiara Matteo Stefanelli, Presidente di Fondazione Edu – vogliamo portare all’attenzione aspetti emergenti del continente: parleremo di ambiente ed ecologia, temi al centro del dibattito pubblico da diversi anni ma meno conosciuti per quanto riguarda la realtà africana. Grazie allo sguardo su Uganda, Nigeria e Kenya ci proponiamo di offrire nuovi spunti di riflessione sugli aspetti sociali e politici dei cambiamenti ambientali e le strategie locali di risposta”.
Il FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO D’ASIA E AMERICA LATINA è organizzato dall’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE www.coeweb.org ed è socio fondatore di MFN – Milano Film Network, la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.

4° MIWORLD YOUNG FILM FESTIVAL – MiWY 20 – 26 marzo 2023 
Dal 20 al 26 marzo 2023 avrà luogo anche la 4a edizione del MiWorld Young Film Festival – MiWY,  primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale che si terrà, come sempre nella cornice del FESCAAAL e in modalità ibrida, in sala e online.Le proiezioni in presenza si terranno a Milano, Lecco, Lodi, Bergamo e Catania; le proiezioni online, invece, saranno fruibili sulla piattaforma MYMovies.it, con collegamenti in diretta per i dibattiti e gli incontri con gli ospiti del festival. Il MiWY continua a far conoscere realtà e storie dai tre continenti attraverso sguardi e da angolazioni inedite, adottando un approccio che valorizza l’educazione al linguaggio cinematografico e l’esperienza della visione comunitaria e del dibattito post-proiezione in presenza e a distanza.
Le iscrizioni per le classi sono aperte. 
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto MiWY 4.0: dai banchi di scuola al cinema in sala con i film dal mondo, finanziato dal Piano Cinema e Immagini per la scuola del MIC e MIM. MIWORLD YOUNG FILM FESTIVAL è un progetto dell’Associazione COE in partnership con Fondazione ISMU ed è gemellato con Castellinaria, Festival del cinema giovane di Bellinzona.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando