Teatro Quirino. La scaramantica stagione 2023-2024

ROMA – “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”: accompagnata dall’immagine di un aglio, è una citazione di Edoardo De Filippo, quella che l’equipe del teatro Quirino di Roma ha scelto quale presentazione della stagione 2023 – 2024. Il logo di un grande aglio a spicchi vara il nuovo corso, non più firmato da Geppy Gleijeses, ma con la fiducia di chi sa e vuole prendere il testimone.

Simbolo che la dice lunga sullo spirito degli artisti che sono sopravvissuti alla stagione del Covid e al conseguente rincaro dei prezzi, soprattutto dell’energia. Il direttore artistico Guglielmo Ferro e l’amministratore delegato Rosario Coppolino ringraziano il pubblico pagante per aver permesso la sopravvivenza del teatro e annunciano di aver dovuto, loro malgrado, alzare il prezzo del biglietto, ma solo al costo di un caffè. 

Va ricordato che il Quirino di Roma è un teatro autonomo, non conta sulle insufficienti sovvenzioni ma sulla capacità personale di creare: talento che nasce, oltre che dall’ottimo repertorio, dall’intelligenza nei rapporti umani –  non solo degli artisti ma anche delle maestranze – binomio che permette un’esistenza longeva. 

Le opere che ci aspettano sono davvero affascinanti e interpretate dai nostri migliori talenti. Nel cartellone che vi diamo per esteso troverete i nomi più affermati sulla nostra scena: da Alessandro Haber, a Rocco Papaleo, a Pino Insegno, Monica Guerritore, Moni Ovadia, Tullio Solenghi, Neri Marcoré sino al finale con la straordinaria Milena Vukotic, alla quale il passare degli anni dona gran classe.

Il cartellone 2023 – 2024 

Dal 19 al 29 ottobre 2023 apre una riduzione de “La coscienza di Zeno”, romanzo di Italo svevo, scrittore tra più importanti del secolo scorso, protagonista Alessandro Haber, regista Paolo Valerio. Libro dal timbro psicoanalitico, narra le memorie di Zeno, un uomo in cerca di guarigione impigliato nella ragnatela di conflitti universali.

Dal 31 ottobre al 5 novembre segue “L’ispettore generale”, dal capolavoro satirico di Nikolaj Gogol, una commedia degli equivoci con Rocco Papaleo e la regia di Leo Muscato. 

Dal 7 al 12 novembre Alessia Navarro e Pino Insegno in “Oggi sposi … sentite condoglianze”, diretto da Siddharta Prestinari.

Dal 14 al 19 novembre “Romeo e Giulietta” di William Shakesperae con la regia di Gigi Proietti.

Dal 21 novembre al 3 dicembre Giuseppe Zeno ed Euridice Axen in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto” di Lina Wertmuller, diretto da Marcello Cotugno.

Dal 5 al 10 dicembre Maria Amelia Monti e Marina Massironi “Il marito invisibile” scritto e diretto da Edoardo Erba, esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione.

Dal 12 al 17 dicembre Galatea Ranzi in Anna Karenina di Lev Tolstoj, per la regia di Luca De Fusco.

Dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024 Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in L’anatra all’arancia di W.D. Home e M. G. Sauvajon, regia di Claudio Greg Gregori

Dal 9 al 21 gennaio 2024 Monica Guerritore e Claudio Casadio in Ginger e Fred di Federico Fellini, adattamento e regia di Monica Guerritore

Dal 23 al 28 gennaio 2024 Alessandro Benvenuti in “Falstaff a Windsor” liberamente tratto da “Le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare, adattamento e regia di Ugo Chiti.

Dal 20 gennaio al 4 febbraio 2024 Giorgio Pasotti in “Racconti disumani” di Franz Kafka, uno spettacolo di Alessandro Gassmann.

Dal 6 all’11 febbraio 2024 “Otello” di William Shakespeare, regia Andrea Baracco.

Dal 13 all’8 febbraio 2024 Moni Ovadia e Mariangela Bargilli in “Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot, regia di Guglielmo Ferro

Dal 20 febbraio al 3 marzo 2024 Enrico Guarneri e Nadia De Luca “Storia di una Capinera” di Giovsnni Verga, regia di Guglielmo Ferro

Dal 12 al 24 marzo 2024   Pippo Pattavina in “Pensaci, Giacomino!” di luigi Pirandello, regia di Guglielmo Ferro

Dal al 14 aprile 2024 Tullio Solenghi e Elisabetta Pozzi “ I maneggi per maritare una figlia” di Nicolò Bacigalupo, regia Tullio Solenghi

Dal 16 al 28 aprile 2024 Neri Marcoré in “La buona Novella” di fabrizio De André, drammaturgia e regia Giorgio Gallione

Dal 30 aprile al 5 maggio 2024 “A spasso con Daisy” di Alfred Uhry, regia di Guglielmo Ferro, con Salvatore Marino, Maximilian Nisi e Milena Vukotic

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando