L’ultimo lavoro del regista Palma d’oro Cristian Mungiu si intitola in italiano “Animali selvatici”. Titolo originale è R.M.N, in Romania – terra dell’autore – sigla della risonanza magnetica, che nel film compare attraverso l’immagine di un cervello affetto da disturbi. Entrambi i titoli rendono l’idea dell’associazione cui fanno riferimento: il lato oscuro della natura umana, l’inconscio con i suoi impulsi distruttivi e autodistruttivi.
“Animali selvatici” racconta una storia realmente accaduta nel 2020 in un villaggio della Transilvania, abitato soprattutto da ungheresi, dove una fabbrica che produceva il pane locale ha assunto alcuni emigrati perché non trovava manodopera indigena. La cittadinanza si è opposta con fermezza e c’è stata una grande riunione, la cui registrazione è finita su internet provocando molto scalpore.
Quello che appariva strano, ha detto il regista in conferenza stampa, è che ci si sarebbe aspettati maggiore empatia da una minoranza di un altro paese, quale quella ungherese, invece è accaduto esattamente il contrario. Da questa situazione documentata Cristian Mungiu ha tratto un film intenso, che cattura l’attenzione dello spettatore per le reazioni autentiche dei personaggi, narrati nelle loro relazioni private.
Uno dei protagonisti è Matthias, emigrato in Germania, che torna al suo villaggio in Transilvania dopo aver litigato col datore di lavoro. Qui trova la moglie Ana che cresce troppo apprensivamente un figlio pieno di paure, mentre la sua amante Csilla, donna volitiva e indipendente, ha fatto carriera nel grande panificio locale ed è alla ricerca disperata di manodopera perché la fabbrica va bene.
Il rapporto di Matthias con le due donne, il rapporto con suo figlio, le posizioni di ciascuno verso lo straniero, la malattia del padre, sono esemplificative di una complessità, non relegata al microcosmo di cui narra ma estesa. Un film basato sulla realtà, come ha detto Mungiu, che con semplicità diventa emblema di una condizione umana complessa e universale.
Animali selvatici
- Data di uscita: 06 luglio 2023.
- Genere: Drammatico.
- Anno: 2022.
- Regia: Cristian Mungiu.
- Attori: Judith State, Marin Grigore, Orsolya Moldován, András Hatházi, Macrina Barladeanu, Zoltán Deák, Mark Blenyesi.
- Paese: Romania, Francia, Belgio.
- Durata: 125 min.
- Distribuzione: BIM Distribuzione.