Venerdì 12 settembre 2025ore 12:00 Palazzo del Quirinale – ore 19:00 Teatro Argentina
Il Quirinale celebra il Teatro:udienza per le Maschere del Teatro Italiano 2025
il Presidente Sergio Mattarella riceve i finalisti e la giuria del Premio le maschere del Teatro Italiano organizzato per il secondo anno dal Teatro di Roma venerdì 12 settembre (ore 12)la cerimonia di premiazione dei vincitori al Teatro Argentina (ore 19) in diretta differita su Rai Uno
ROMA – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve in udienza venerdì 12 settembre alle ore 12 i finalisti e la giuria della 22esima edizione del Premio le Maschere del Teatro Italiano organizzato per il secondo anno dal Teatro di Roma. Un riconoscimento importante per l’intero mondo teatrale per celebrare il fermento creativo che anima in questo momento le scene italiane. Un appuntamento che prima del Covid era una tradizione e che con gioia di tutti riprende quest’anno.
La giornata proseguirà con la cerimonia di premiazione dei vincitori sul palcoscenico del Teatro Argentina (ore 19) e la consueta trasmissione in diretta differita su Rai Uno in seconda serata.
La delegazione, guidata dal Direttore artistico del Teatro di Roma, Luca De Fusco, che è anche il fondatore del Premio insieme con Maurizio Giammusso, dal Presidente Francesco Siciliano e dal Direttore generale Maurizio Roi, si comporrà anche del gruppo di artisti e artiste in concorso nelle terne finaliste – tra registi, interpreti, costumisti, scenografi e musicisti – e da una rappresentanza dei direttori e dei Presidenti dei Teatri Nazionali e di alcuni Sovrintendenti di Teatri lirici.
L’incontro presso la più alta carica dello Stato rappresenta un segno tangibile dell’attenzione che il Presidente Mattarella riserva al mondo del teatro, riconoscendo il valore di un’arte che è specchio del nostro tempo e della nostra storia, custode della nostra lingua e motore di pensiero critico e libero.
L’udienza, inoltre, sottolinea il profondo significato che il Premio Le Maschere riveste nel panorama culturale nazionale e il suo contributo alla valorizzazione delle eccellenze teatrali, esaltandone la vivacità e la qualità della scena italiana. Il Premio si conferma, inoltre, un appuntamento di rilievo per celebrare la ricchezza e la diversità delle espressioni performative e della creatività artistica, un riconoscimento concreto che nasce dal dialogo tra artisti, critici e professionisti del settore.
A coronamento di questo importante appuntamento, la giornata culminerà con la cerimonia di consegna dei premi che si terrà sul palcoscenico del Teatro Argentina. A condurre l’evento sarà l’attrice Teresa Saponangelo, vincitrice del David di Donatello, affiancata da Antonio Bannò, giovane e promettente volto della scena teatrale e cinematografica italiana. La serata vede anche la partecipazione speciale di Claudia Gerini, che si esibirà con un omaggio canoro interpretando La nevicata del ‘56 di Franco Califano, con l’accompagnamento del musicista Mario Donatone.
L’evento premia gli artisti e gli spettacoli della passata Stagione in tredici categorie, a cui si aggiungono quattro premi speciali: il Premio alla carriera a Tullio Solenghi; il Premio Speciale Internazionale Maurizio Scaparro al regista argentino Claudio Tolcachir; il Premio Graziella Lonardi Buontempo assegnato ad Alessandra Necci, e il ritorno del Premio Speciale Italo Gemini per l’80° anniversario dell’Agis.
Il Premio – ideato nel 2002 dal regista Luca De Fusco e dal giornalista Maurizio Giammusso con il Patrocinio dell’Agis, vede le terne finaliste selezionate da una giuria di qualità guidata da Gianni Letta e i vincitori saranno decretati dal voto di oltre 1000 professionisti del settore e, per la prima volta, di alcuni abbonati dei maggiori teatri nazionali.