“Passione sinistra”. L’amore sovversivo. Recensione. Trailer

ROMA – La bella Nina è una pasionaria della politica: idealista, di sinistra, un po’ fanatica, crede che il mondo possa diventare più egualitario e migliore, dividendolo in due blocchi ideologici. Bernardo, il suo compagno di vita, è un romanziere rampante, un intellettuale in ascesa, conscio del potere seduttivo che l’essere scrittore gli conferisce. Mentre Nina si batte per i diritti degli ultimi, Bernardo corre la cavallina col gentil sesso.

     Nina con grande sorpresa ha ereditato dal padre, che non frequentava da anni, una bellissima villa sul mare. Quando decide di venderla e devolvere il guadagno in beneficenza, s’imbatte in Giulio, suo acquirente, ed è odio a prima vista. Giulio è il rampollo di una famiglia di industriali, arrogante, qualunquista, fidanzato con una ragazza tanto bella quanto ignorante.

    Le due coppie, conoscendosi, esprimono culture diverse, ideali diversi, ambienti  diversi,  si affrontano e scontrano. L’innamoramento ridisegnerà i loro confini interiori: porrà in evidenza l’ipocrisia di Bernardo, l’insoddisfazione di Giulio, le vere aspirazioni di Nina. Incontri simbolici che non si esauriscono nella storia sentimentale, ma aspirano a trasmettere  la fusione da cui nasce,  grazie alla forza sovversiva dell’amore, un mondo nuovo. Il tutto con la leggerezza della commedia che, soprattutto grazie alla simpaticissima Geppi Cucciari,  muove al riso.

      Tratto dal romanzo “La passione sinistra” di Chiara Gamberale, l’autrice, in conferenza stampa,  ha detto: “Il romanzo è la metafora di un periodo politico e il racconto di un tradimento”. Chiarendo come Marco Ponti, il regista,  nella sceneggiatura abbia messo del suo.

      Marco Ponti, che torna a far film dopo un lungo silenzio  perché, parole sue, ha preferito mettere al mondo dei figli,  definisce questa sua opera “profondamente femminile” e la protagonista “il suo alter ego”.

     Alessandro Preziosi, sex symbol che dichiara di non amare l’abbigliamento lezioso, confessa che i costumi del rampollo industriale, da lui indossati, s’ispiravano a Lapo Elkann.

Titolo originale:
Passione sinistra
Nazione:
Italia
Anno:
2013
Genere:
Commedia
Durata:
 
Regia:
Marco Ponti
Sito ufficiale:  http://passionesinistra.libero.it

Cast:
Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari
Produzione:
 
Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita:
18 Aprile 2013 (cinema)

Passione sinistra – trailer

Condividi sui social

Articoli correlati