
Rita Ricci
Teatro Eliseo: “Il cielo sopra il letto” buona la prima
“Tutte le famiglie felici si somigliano: ogni famiglia infelice è disgraziata a modo suo”. Ed è proprio questa citazione di Lev Tolstoj a carpire a pieno il significato di “Il cielo sopra il letto” (Skylight) di David Hare, in scena sino al 5 gennaio al teatro Eliseo di Roma.
Sala Umberto: sold out “La piccola bottega degli orrori” in versione 2.0
Torna in scena a Roma, sino al 23 dicembre, “La piccola bottega degli orrori”, un musical di fama internazionale che incanta il teatro “Sala Umberto” dopo quasi 20 anni di assenza, per la regia e adattamento di Piero Di Blasio.
I Tesori del cuore: spiritualità e amore fusi nell’arte
“I tesori del Cuore” è uno spettacolo di musica da camera, danza e poesia ideato dalla violinista albanese Anyla Kraja e scritto a quattro mani dalla regista Angela Ceruti e l’attore Alen Xhafa con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia, che rimette al centro dell’arte: le emozioni e la spiritualità, andato in scena il 14 dicembre al teatro Quirino di Roma.
Concerto con Leucò: polifonia artistica che colpisce al cuore. Le foto
Nella cornice del “Macro Asilo” il museo di Arte Contemporanea al civico 138 di Via Nizza in Roma è andato in scena dal 13 al 15 dicembre un esperimento poli-sensoriale: “Il Concerto con Leucò” di Agnese Ricchi, ideatrice, regista e protagonista ispirato all’opera “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese.
Teatro Eliseo: “L’onore perduto di Katharina Blum”, un attacco alla cattiva informazione
Un esperimento drammaturgico ambizioso è “L’onore perduto di Katharina Blum”: spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Heinrich Boll in scena al teatro Eliseo di Roma sino al 15 dicembre.
Teatro Quirino: Guarneri, un superlativo “Mastro don Gesualdo”
Roma - Al Teatro Quirino è da poco calato il sipario sul “Mastro Don Gesualdo”: un vero e proprio capolavoro per la regia di Guglielmo Ferro con l’imitabile Enrico Guarneri.
Piccolo Eliseo: Lunetta Savino un’Amélie che lotta contro il tempo
«Tina è una moderna Amélie che vive in un mondo fantastico, pur essendo sempre conscia della sua realtà». A dirlo è l’impareggiabile Lunetta Savino impegnata sul palco del Piccolo Eliseo a Roma con “Non farmi perdere tempo: tragedia comica per donna destinata alle lacrime”.
Amadeus: Padre e figlio in scena riproducono l’antica rivalità tra Salieri e Mozart
È l’invidia, nella sua manifestazione più feroce, ad andare in scena al Teatro Quirino di Roma con “Amadeus” di Peter Shaffer, per la regia del talentuoso russo Andrei Konchalovsky.
Teatro Ghione: in scena un “Mercante” dalla travolgente umanità
E' da poco calato il sipario su “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare messo in scena nello storico teatro di Via delle Fornaci, per la regia di Giancarlo Marinelli con un impareggiabile Mariano Rigillo. Sovrasta il pubblico con la sua maestosità nei panni di Shylock, il mercante ebreo, che per nulla fa rimpiangere l’interpretazione del compianto Giorgio Albertazzi.
Teatro Quirino: Brecht porta in scena l’amletico dilemma tra bene e male
“L’anima buona di Sezuan” in scena fino al 10 novembre seduce il pubblico del teatro Quirino di Roma con il suo inno al bene universale e le sue atmosfere suggestive. Protagonista e regista, l’impareggiabile Monica Guerritore, che rende omaggio al suo mentore Giorgio Strehler riproponendo, inoltre, un suo audio originale in cui commenta la poetica di Bertolt Brecht ribadendo che: “essere buoni non deve mai essere una colpa”.