Simone Perotti. “Dove sono gli uomini?” Le donne raccontano. Recensione

 

ROMA – Di questi tempi gira tra le donne su facebook una battuta: “Gli uomini? Sono come i parcheggi: quelli buoni occupati, quelli liberi  per handicappati”. Un paradosso ovviamente,  che tuttavia, in qualche modo, ironizza sulla crisi di coppia e la mancanza di maschi.

Un’assenza della quale si è accorto Simone Perotti, scrittore, conduttore televisivo e skipper, attraverso i suoi viaggi in mare, constatando come a rispondere agli annunci per una vacanza l’85 per cento fossero donne sole. Invece di attribuire il fenomeno a lusinghe narcisistiche Perotti,  forte del fatto che gli skipper di sua conoscenza, come lui preoccupati  di non offrire sufficiente svago, imbarcassero quasi tutte femmine, ha indagato il fenomeno attraverso una interessantissima indagine, che si legge come un racconto, e che, senza la presunzione della scientificità,  spolvera il fenomeno dalla disattenzione, stimola interrogativi, genialmente concettualizza il problema.

“Dove sono gli uomini?” cerca una possibile risposta facendo parlare donne singles tra i 30 e i 50 anni – la moglie separata, la manager in carriera, la ragazza ingannata da un incontro virtuale, la cougar che sceglie solo giovani – e attraverso le loro testimonianze affiora l’identikit del maschio assente: insicuro, privo di sogni,  di stimoli, inadatto al cambiamento, destabilizzato dalla perdita di potere su una donna sempre più autonoma ed efficiente. Insomma il sesso debole sembrerebbe essere il sesso forte. Scrive Perotti: “Una generazione di donne così autonome, coraggiose, piene di energia, noncuranti del giudizio sociale e pronte a percorrere strade nuove non si era mai vista. E neppure una generazione di uomini così impauriti, assenti, senza entusiasmo né creatività, in crisi sul lavoro, con l’altro sesso e con se stessi”.

Il saggio di Perotti non  scova le tane nelle quali il maschio è in letargo, ma dà tuttavia alcuni spunti chiarificatori: l’aumento vertiginoso dei rapporti mercenari, in una società per di più sessualmente sempre più libera, la direbbe lunga sul disagio del confronto uomo-donna. Aldous Huxley ne “Il mondo nuovo” era arrivato persino a formulare il rischio dell’inutilità del maschio come generatore di vita. Ma può essere possibile la totale futura autonomia della donna? La testimonianza di una single per scelta che, dopo tanti anni di lieta autosufficienza si innamora e, non corrisposta, si ammala di una lunga depressione, sembrerebbe indicare il contrario e auspicare la ricerca di nuovi equilibri.

 

 

Titolo: Dove sono gli uomini?

Autore:  Simone Perotti

Editore:  HChiarelettere

Collana:  Reverse

Data di Pubblicazione: Gennaio 2013

Pagine: 185 

Formato: brossura

Euro 13,90

       

 

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando