Addio a Mike Nichols, il “Laureato” di Hollywood

E’ scomparso a 83 anni uno dei più importanti registi degli ultimi 50 anni

“Il mestiere del regista non si esprime 

con la tecnica ma con la capacità di raccontare 

una storia nel miglior modo possibile, 

l’arte non si esprime con i numeri”

(Mike Nichols)

L’indimenticabile autore de “Il Laureato”

Il mondo della cultura ha perso uno dei più significativi e lucidi interpreti del cambiamento del cinema nella seconda metà degli anni ’60. Mike Nichols, 83 anni, si è spento a New York, dopo aver speso la sua vita per la cultura, il teatro, la tv e il cinema. Il suo film più celebre, “Il Laureato” del 1967, fu l’inizio di quella che poi fu definita “Nuova Hollywood”, ovvero quei giovani registi che iniziarono a raccontare con realismo i grandi cambiamenti sociali degli anni ’60. La celebre pellicola di Mike Nichols, che lanciò Dustin Hoffman, descriveva lo scontro generazionale tra i padri che avevano combattuto nella Seconda Guerra Mondiale e i figli che volevano essere diversi rifiutando di seguire i loro dettami. “Il Laureato” fu un film epocale, (grazie anche alle straordinarie musiche di Simon & Garfunkel) che segnò l’inizio di un nuovo modo di descrivere le mutazioni della società grazie a film come “Un uomo da marciapiede”, “Alice’s restaurant”, “Gangster’s Story” per poi proseguire nel decennio successivo con capolavori come “Serpico”, “Quel pomeriggio di un giorno da cani” e “Taxi driver”, manifesto del profondo malessere della società americana.

Un grande direttore di attori

Di origini tedesche (era nato a Berlino il 6 novembre del 1931 con il nome di Michael Igor Peschkowsky), la famiglia di Mike Nichols per sfuggire agli orrori delle leggi razziali naziste contro gli ebrei fuggì negli Stati Uniti nel 1939. Si avvicinò al mondo dello spettacolo dopo essersi trasferito a New York. Entrò in contatto con Elia Kazan e s’iscrisse all’Actor’s Studio. Negli anni ’50 con la commediografa Elaine May fondò un gruppo di cabaret e diresse delle commedie piene di critica e satira sociale a Broadway. Debuttò alla regia cinematografica con lo straordinario “Chi ha paura di Virginia Wolf?” (1966) con Elisabeth Taylor, Richard Burton e Sandy Dennis che vinse cinque Premi Oscar. Con il successivo “Il Laureato”, (1967) il regista si aggiudicò la statuetta come miglior regista e diventava uno dei principali protagonisti del nuovo cinema statunitense. Con “Comma 22” (1970) fece un film grottesco e antimilitarista avvalendosi del geniale talento di Orson Welles. Negli anni ’70 diresse Jack Nicholson e Art Garfunkel in un altro film che fece epoca, “Conoscenza carnale” (1972) e si cimentò con la commedia brillante “Due uomini e una dote” (1974).

Altri film significativi di Mike Nichols sono “Silkwood” (1983) con Meryl Streep e “Una donna in carriera” (1988) con Melanie Griffith. Le sue ultime pellicole sono “Closer” del 2004 con Jude Law e il brillante “La guerra di Charlie Wilson” con il compianto Philiph Seymour Hoffman e Tom Hanks. Una delle più grandi qualità artistiche di Mike Nichols era la sua grande competenza e sensibilità nel dirigere gli attori. Ricordiamo il merito di aver scoperto il grande talento di Dustin Hoffman e i notevoli risultati ottenuti con attori di razza come Jack Nicholson e Meryl Streep.

Per la televisione Mike Nichols diresse nel 2003 lo straordinario “Angels in America” con Al Pacino, Meryl Streep ed Emma Tomphson, tratto dall’opera teatrale di Tony Kushner. La miniserie Tv era un realistico affresco sul dramma dell’Aids e una sottile metafora sulla società americana degli anni ’80.

Alessandro Ceccarelli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando