Wim Wenders torna a Berlino

Presentato, “Every thing will be fine” con James Franco e Charlotte Gainsbourg

“Per me realizzare un film significa risolvere il problema che il film pone e questo compito non è comprensibile prima dell’inizio delle riprese. Il film diventa così la strada per raggiungere la chiarezza, per imparare, per capire, talvolta anche per rifiutare qualcosa”

(Wim Wenders)

Il racconto dell’inconscio

Erano molti anni che un suo film non veniva presentato al Festival del Cinema di Berlino. Eppure è uno dei più significativi e lucidi interpreti della settima arte, nato in Germania pochi mesi dopo la fine degli orrori e delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Wim Wenders, torna nella sua amata Berlino per presentare la sua nuova pellicola, “Every Thing will be fine” con James Franco e Charlotte Gainsburg. Per l’occasione il festival ripropone una retrospettiva sul grande cineasta con la proiezioni di suoi dieci film e lo premierà con l’Orso d’Oro alla carriera.

In effetti il percorso artistico di Wim Wenders è straordinario e innovativo nel panorama del cinema europeo. Nato a Dusseldorf nell’agosto del 1945, capisce sin da ragazzo di essere attratto dalla letteratura, dalla pittura e dal cinema. Dopo aver vissuto e lavorato a Parigi come incisore nel 1966, torna in Germania l’anno seguente e si iscrive all’Accademia del cinema di Monaco. Allo studio il giovane Wenders affianca anche la professione di critico cinematografico e musicale. In seguito dirà che fu il rock a “salvarlo” dalla più “anonima” professione dell’avvocato. Adora la musica di Jimi Hendrix, Lou Reed e dei Doors. Debutta alla regia nel 1970 con “Summer in the city” e raggiunge la maturità artistica e stilistica con “Alice della città” del 1973, primo film sulla trilogia incentrata sul viaggio e il racconto dell’inconscio con “Falso movimento” (1975) e con il monumentale “Nel corso del tempo” (1976). A questo punto la critica internazionale decreta la nascita di un grande talento del cinema tedesco ed europeo. Con i successivi “L’amico americano” (1977), “Hammett” (1982) e soprattutto con il metafisico “Lo stato delle cose” (1982) che vinse il Leone d’Oro al Festival di Venezia, Wenders divenne uno dei più importanti registi del panorama internazionale. La sua profonda poetica cinematografica ricca di riferimenti filosofici ed esistenziali, unita a un grande senso dell’immagine e delle inquadrature, sono la cifra stilistica di questo regista ‘ossessionato’ dall’impatto della cultura americana che ‘colonizzò’ l’inconscio collettivo tedesco nel secondo dopoguerra.

Per capire e superare questa specie di ‘sudditanza psicologica’ Wenders visse per molti anni negli Stati Uniti, entrando in contatto con i suoi riferimenti culturali che aveva influenzato la sua adolescenza. Girò in lungo e largo il grande Paese scattando splendide fotografie, molte delle quali erano un omaggio alla grande pittura visionaria e psicologica di Edward Hopper. Con “Paris, Texas” (1984), Palma d’Oro al Festival di Cannes, il regista narrò il suo ‘congedo’ esistenziale e psicanalitico dagli Stati Uniti. Wenders tornò in Europa per raccontare i drammi interiori del proprio Paese con “Il cielo sopra Berlino” (1987), forse il suo film più amato di sempre.

 Dopo la tragedia dell’11 Settembre, tornò a lavorare negli Stati Uniti per cercare di comprendere come quell’avvenimento epocale aveva profondamente cambiato la società americana. Da questa esperienza diresse due film, “La terra dell’abbondanza” (2004) e “Non bussare alla mia porta” (2005). Dopo il bellissimo documentario sull’opera del fotografo Sebastiao Salgado (“Il sale della terra”), Wim Wenders è tornato alla regia cinematografica con “Every Thing will be fine”.

Un percorso nella psiche umana

Per il nuovo film Wim Wenders ha fatto ricorso alla tecnica tridimensionale per accentuare l’intento introspettivo sui personaggi. James Franco è uno scrittore che viene coinvolto in un incidente stradale. La tragedia che ne segue e i conseguenti sensi di colpa provocheranno una profonda crisi esistenziale dell’artista. L’intento di Wim Wenders è quello di “mostrare come guarire da una tragedia e dalle inevitabili ferite. Il protagonista deve assumersi le responsabilità: guarire è una parte importante della nostra vita e questa è la strada da seguire”.

La pellicola è ambientata in Germania, Canada, Francia, Svezia e Norvegia e come spesso avviene nelle opere di Wenders, la scelta di girare in Paesi così diversi rappresenta la caratteristica ‘nomade’ del cinema di questo grande cineasta europeo.

E in tale senso è significativa la dichiarazione di Wenders: “Ho finito il film tre giorni prima di portarlo a Berlino”, quasi a voler ribadire le difficoltà nel raccontare il dramma del vivere e descrivere le angosce dell’uomo contemporaneo.

Alessandro Ceccarelli

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando