Sicurezza alimentare, per un mangiare sano

 “Mangiare sano in sicurezza alimentare”, se ne parlerà sabato 13 maggio, al Centro Fieristico Etnapolis.

Con questo incontro il Codacons dà l’avvio alla sua campagna di sensibilizzazione al problema attualissimo dei rischi per la salute che possono derivare ai consumatori dall’utilizzo di prodotti agroalimentari di incerta qualità e dubbia provenienza, come pure quello degli impatti sull’ambiente a seguito di stress dovuti alle scelte alimentari non sostenibili. Ad arricchire il workshop, la presenza di relatori di grande esperienza nei vari settori di competenza in cui si articola il complesso mondo dell’alimentazione, da quello produttivo a quello dei consumi.

«Il workshop si colloca all’interno di “Mangia sano, mangia siciliano” – spiega il segretario nazionale Codacons Francesco Tanasi che modererà l’incontro assieme alla giornalista Pierangela Cannone – progetto che si prefigge la divulgazione delle conoscenze del patrimonio agroalimentare di eccellenza di Sicilia e che il Codacons ha in corso di attuazione con la partecipazione delle associazioni dei consumatori Assoutenti, Confeuropa Consumatori, Consaambiente, Codici Sicilia  e Udicon. Si tratta di una campagna dedicata alla tutela del patrimonio agroalimentare siciliano, materiale e immateriale, sempre più minacciato dalle continue e repentine trasformazioni legate alla globalizzazione dei mercati che sottopongono molti prodotti tipici, e non solo quelli siciliani, ad una concorrenza sempre più aggressiva ed agguerrita».

Gli interventi avranno inizio con una panoramica sul “Patrimonio agroalimentare di eccellenza di Sicilia” ad opera di Giuseppe Spina, agronomo ed esperto di finanzia agevolata per il comparto agricolo e agroindustriale, che si soffermerà sull’ importanza della politica dei marchi, in particolare quelli di origine protetta, guidata da un’esigenza commerciale di difendere certi prodotti rurali, ma che in realtà coinvolge anche altri aspetti quali la tutela del consumatore e quella del paesaggio. Sarà quindi la volta di Riccardo Maggiore, già docente di chimica dell’ambiente all’Università di Catania ed esperto nel campo delle tecnologie ambientali, che evidenzierà come le scelte alimentari abbiano un forte impatto sull’ambiente e, quindi, sulla natura e sull’intera umanità e che tra tutte le diete quella mediterranea è rispettosa dell‘ambiente, prevenendo cardiopatie ed alcuni tipi di tumori. Seguirà l’intervento di Alex Revelli Sorini, docente di Storia della gastronomia e Comunicazione gastronomica all’Università San Raffaele Roma, giornalista ed autore di saggi storici sull’alimentazione che illustrerà l’importanza della formazione nel campo dell’educazione alimentare con particolare riferimento alla sicurezza e alla qualità degli alimenti. Claudio Torrisi, Presidente Ordine dei Chimici Provincia di Catania, esperto nei diversi settori della Chimica applicata all’ambiente, rappresenterà l’esigenza di una maggiore trasparenza circa le qualità dei prodotti alimentari, con il duplice fine della massima tutela della salute dei consumatori e della loro “educazione alimentare”, non limitata alle conoscenza delle qualità organolettiche e dietetiche, ma estesa anche alla comprensione delle caratteristiche intrinseche degli alimenti e quindi ad una scelta consapevole dei cibi. A sua volta, Sandro Mauceri,  scrittore esperto di problematiche legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, nonché di internazionalizzazione, si soffermerà sull’analisi dell’impronta idrica nella qualità agroalimentare, che è uno dei principali indicatori della sostenibilità ambientale, ma che ha ripercussioni notevoli anche sotto il profilo dello sviluppo territoriale, a cominciare dagli  alimenti che sono caratteristici della dieta mediterranea che consentono un minore impatto in termini di consumo di risorse idriche. Infine, Umberto Anastasi, docente Università di Catania ed esperto in gestione sostenibile degli agrosistemi in ambiente mediterraneo nonché sulla qualità alimentare e salutistica dei prodotti derivati, si soffermerà sulla relazione tra emergenze planetarie e paradossi dell’attuale sistema agroalimentare, ed esigenza di definire e implementare un modello di produzione-consumo di cibo sostenibile improntato su tre pilastri: biodiversità, sobrietà e prossimità.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando